Archivi del mese: gennaio 2013

Rassegnazione. No. Determinazione.

Abbiamo molti rapporti. Conosciamo molta gente. Uno delle cose che più ci colpisce è la rassegnazione. “E’ così”. “Quella istituzione è così”. “Quell’ ufficio è in questo modo”. “Le cose funzionano così”. La sfida più grande che vogliamo combattere è la … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Manifesto | Lascia un commento

Subappalto. Come non si modificano le leggi per non fare dei disastri

La conversione in Legge n. 134/2012 del c.d. Decreto Crescita (D.L. 83/2012) è stato inserito nel maxi-decreto l’art. 13-ter “Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore”, che è andato a modificare il testo dell’articolo 28, comma 35 del D.L. 223/2006, … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Economia, Fisco - Azienda, Ipotesi di studio, Pa centrale | Lascia un commento

Legge di stabilità: rideterminazione del valore. Cosa non viene detto e che fa parte dello scandalo.

Esistono alcune notizie molto tecniche che vengono trascurate  dai giornali e non hanno molto eco. In realtà sono veri e propri scandali che passano stranamente sotto silenzio. Anche perchè gli immobili li hanno  sia i partiti, sia i sindacati, sia le varie … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Fisco, Ipotesi di studio, Pa centrale | Lascia un commento

Caso di Studio. Programma per la regione Lombardia. Umberto Ambrosoli

Al seguente indirizzo (http://www.ambrosolilombardia2013.it/progetto/) è possibile scaricare il programma del progetto per la Regione Lombardia del candidato Umberto Ambrosoli. Il programma di progetto è molto ben strutturato e ben argomentato. Uno sforzo importante, compiuto in poco tempo e con il … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Casi di Studio, Pa regionale | Lascia un commento

Euro si, euro no. Terze vie. Molti dubbi.

DeterminAzione si occupa di fornire informazioni che speriamo ragionate e fuori da pregiudizi. Prima di effettuare proposte è necessario avere una idea precisa delle cose di cui si sta parlando. Su Internet ed in politica (Movimento cinque stelle, Lega, formazioni … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Dibattito, Economia, Europa, Moneta e inflazione | Lascia un commento

Sciamano. Articolo di approfondimento

Grazie ad una segnalazione di un nostro lettore, indichiamo un articolo di approfondimento sul software Sciamano. L’ articolo indica nel dettaglio le informazioni gestite. http://www.comitato-antimafia-lt.org/public/uploads/2012/06/21.pdf La nostra proposta (come già scritto in un altro articolo) è quella di obbligare per legge … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale | 1 commento

Riforma della cassa integrazione. Spunti sulla efficienza.

  La cassa integrazione permette al lavoratore e all’ azienda di affrontare situazioni di crisi. Pensata per situazioni locali e particolari si sta trasformando in un sistema per evitare il tracollo del lavoro e dell’ economia. Gli obiettivi della cassa … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Blog, Conti pubblici, Dibattito, Economia, Innovazione e ricerca, Riforma armotizzatori | Lascia un commento

La questione meridionale. O la questione del nord.

Partiamo con attenzione da questo articolo. http://www.lavoce.info/federalismo-75percento-tasse-nord/ Cercavamo da un po’ di tempo i dati sui trasferimenti dalle amministrazioni centrali alle regioni e viceversa. L’ articolo riporta dati molto interessanti. Purtroppo non completi su tutte le regioni, ma comunque interessanti. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Conti pubblici, Economia, Istituzioni e federeralismo, Mezzogiorno | 1 commento

Programmi dei partiti. Contenuto Esterno.

Lo scopo di DeterminAzione è quello di evitare che le proposte politiche diventino puri slogan elettorali. Una proposta interessante in questo ambito la riprendiamo dalla Voce.info PROGRAMMI CERTIFICATI Certificazione volontaria dei programmi: i partiti potrebbero sottoporre il proprio programma elettorale a … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Politica | Lascia un commento

Superare il simbolo per una nuova politica. Rapporto fra potere, simbolo e azione politica.

Le categorie del pensiero umano influenzano la nostra vita in maniera affascinante ma anche con mistero ed oscuramente. Poco ci è chiaro dei nostri meccanismi del pensiero. Chiameremo questo quadro Liberismo. Chiameremo questo quadro Nazi-Fascismo. Chiameremo questa miniatura Comunismo. Chiameremo questo quadro … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Manifesto | Lascia un commento

Fisco. Tracciabilità e meno burocrazia.

Si parla di burocrazia. Ne vogliamo dare un esempio : Diventa obbligatorio comunicare alla motorizzazione il reale utilizzatore del veicolo al fine dell’annotazione sulla carta di circolazione nel caso in cui gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi siano utilizzati da un … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Cittadino e Diritti, Fisco, Fisco - Azienda | Lascia un commento

Merito. Ridare speranza. Anche Contenuto Esterno.

L’ Italia ha bisogno di ridare speranza. Speranza alle nuove generazioni. Speranza per l’ impegno. Speranza che l’ Italia è meglio dell’ estero. Continuità con la nostra storia millenaria. Ripubblichiamo un nostro articolo. https://determinazione.org/2010/10/24/meritocrazia/ Riprendiamo un articolo di una piattaforma … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Innovazione e ricerca, Misurazione, Scuola e universita' | Lascia un commento

Decalogo per lo sviluppo delle infrastrutture portuali. Contenuto Esterno.

Riportiamo un contenuto esterno : http://www.peragendamonti.it/proposals/448 1. Riduzione numero Autorità Portuali 2. Gerarchizzazione degli investimenti portuali 3. Adozione obbligatoria di analisi di redditività degli investimenti portuali con audit di un soggetto certificatore unico e terzo (Banca Europea degli investimenti?) 4. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Economia, Infrastrutture e trasporti, Pa centrale, Pa regionale | Lascia un commento

Politica per i porti. Contenuto Esterno

Citiamo questo contenuto. http://www.peragendamonti.it/proposals/1150 Il link è ricco di spunti e ben argomentato dal punto di vista numerico. La proposta (dopo una accurata argomentazione) si propone di rivedere la politica dei porti. Occorre fare un ragionamento di merito sui porti … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Concorrenza e mercati, Economia, Infrastrutture e trasporti, Internazionali, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Filosofico e spensierato

Permetterci di riprendere da un sito le 10 regole per essere felici. Giving Dare (Fare) Qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare il mondo che ci circonda … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog | Lascia un commento

Conti Pubblici. Trasparenza.

Spesso partiamo dalla cronaca come spunto delle nostre riflessioni e proposte. Ci colleghiamo ad una notizia : http://www.repubblica.it/politica/2013/01/11/news/bersani_vedremo_se_monti_ha_messo_polvere_sotto_al_tappeto-50304434/ La notizia ha avuto rilievo, ma non tanto per tutto quello che sottende. E’ la notizia più esplicativa dell’ attuale dibattito politico. Molto attento al … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale | Lascia un commento

Difendere i marchi italiani all’ estero. Contenuto Esterno

Si riprende questa proposta. http://www.peragendamonti.it/proposals/1051 Milioni di persone nel mondo consumano prodotti che credono essere italiani,ma che di italiano hanno solo il nome. La nostra cultura,l’elevato  know-how e la qualità che contraddistinguono  numerosi settori della produzione industriale italiana sono apprezzati … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Europa, Internazionali, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Fantapolitica. Scenari futuri.

Quali sono gli scenari futuri della politica ? Cosa succederà a Maggio 2013 ? Perche Monti è salito in politica ? Facciamo uno scenario fantapolitico. Con alcune affermazioni. Un esercizio di stile. 1) Monti è sceso in campo per dare … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog | Lascia un commento

Rivedere la legislazione sul referendum. Contenuto esterno. Spunti di riflessione

Riprendiamo una proposta. http://www.peragendamonti.it/proposals/368 che viene ulteriormente specificata in questo sito : http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/pagina-di-esempio/ Illustra nuovi metodi di democrazia diretta. Alcuni sono assolutamente legittimi (per esempio il quorum 0 per i referendum), altri possono essere discussi ulteriormente. Va inoltre definito quale … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Istituzioni e federeralismo, Proposta di legge | Lascia un commento

Rivedere la legislazione sul gioco d’ azzardo. Contenuto esterno.

http://ricostruiscitalia.blogspot.it/2012/11/tassa-sui-poveri.html Partiamo da questi dati, per proporre una rivisitazione della legislazione sul gioco d’ azzardo. Siamo moderatamente contrari al gioco d’ azzardo, non per ragioni di carattere morale, ma per una serie di considerazioni : 1) il gioco d’ azzardo crea … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Famiglia, Poverta' | Lascia un commento