Archivi del mese: febbraio 2013

Seggi. Considerazioni.

Molte nostre leggi (anche importanti) non hanno la necessaria attenzione da parte di chi dovrebbe farne rispettare l’ applicazione. Prendiamo per esempio il divieto di introdurre telefonini e videocamere nei seggi(http://www.altalex.com/index.php?idnot=40992). Sembra un provvedimento secondario e poco importante. Di fatto poco … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Assicurazioni. Aumento competizione

Partiamo da questo articolo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/02/22/Prezzi-piu-alti-Europa-rispetto-Germania-80-_8292975.html ROMA – I premi rc auto sono in Italia in media più elevati e crescono più velocemente rispetto a quelli dei principali paesi europei. E’ quanto emerge da un’indagine Antitrust sul settore. Il premio medio … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Concorrenza e mercati, Infrastrutture e trasporti, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Euro si. Euro no. Ulteriore contributo.

E’ importante una doverosa premessa metodologica. I nostri articoli evidenziano proposte e/o fanno il punto della situazione (limitatamente ai nostri approfondimenti). Il punto della situazione non è una visione a priori della realtà o una visione di parte ed invitiamo tutti … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Moneta e inflazione | Lascia un commento

Euro si! Euro no! e la disoccupazione dimenticata.

Euro si! Euro no! e la disoccupazione dimenticata..

Vota:

Pubblicato in Blog | Lascia un commento

Corruzione. Spunti per un cambiamento.

Nel libro “La democrazia dei Corrotti” di Walter Mapelli e Gianni Santucci (Rcs Libri) sono presenti spunti molto interessanti su modifiche da effettuare per migliorare la legislazione sulla corruzione in Italia. Alcune proposte sono complesse nella loro elaborazione. Vogliamo però … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Corruzione, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale | Lascia un commento

Lavoro. Prossimamente

Lavoro e moneta hanno sempre più interazioni e interconnessioni. L’ attuale è una crisi da calo di domanda e non da eccesso di offerta. Come pure la moneta riveste un ruolo importante, fondamentale e a volte devastante. Per adesso pubblichiamo … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Linee Guida | Lascia un commento

Cariche elettive. Continuità

Stiamo alacremente lavorando sulla nuova piattaforma ed a breve faremo un intenso lavoro sulle policy che governeranno la nuova piattaforma. In attesa, ragioniamo sulle cariche elettive. Assistiamo a vari casi nei quali presidenti di Regione, Sindaci, Parlamentari Europei partecipano a … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Articoli Vari Economia

Questa è una raccolta che aggiorneremo con vari articoli su dati economici macroeconomici. Contro Euro – Pro Spesa Pubblica. http://www.byoblu.com/post/2012/10/28/Il-problema-non-e-il-debito-pubblico-Ecco-perche.aspx?page=all Creazione Moneta. Discussione sul sistema di riserva frazionaria. http://goofynomics.blogspot.it/search?updated-max=2012-10-24T18:21:00%2B02:00&max-results=7&start=82&by-date=false Teoria http://www.unich.it/docenti/bagnai/mqs/ Database informativi. IMF Outlook Database http://www.imf.org/external/ns/cs.aspx?id=28 http://data.worldbank.org/data-catalog/world-development-indicators http://stats.oecd.org/Index.aspx http://ec.europa.eu/economy_finance/db_indicators/ameco/index_en.htmContinua a leggere

Vota:

Pubblicato in Economia | Lascia un commento

La questione meridionale. Dall’ assistenzialismo al rilancio.

Abbiamo già scritto a proposito della questione meridionale e della questione del nord. Al di là di aspetti puramente quantitativi (quanto è giusto che l’ area più ricca trasferisca all’ area più povera) esistono anche aspetti qualitativi. Attualmente tutti i … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Conti pubblici, Economia, Fisco - Azienda, Mezzogiorno | Lascia un commento