-
Articoli recenti
- Acquisti e bandi gennaio 25, 2016
- Riflessioni sul lavoro gennaio 16, 2016
- Università. Non si sfugge novembre 2, 2015
- Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Pensieri liberi sull’ ultimo Libro del Professor Alberto Bagnai febbraio 7, 2015
- Vediamo come va a finire gennaio 4, 2015
- Brebemi. Un punto non secondario per l’azione di governo. gennaio 2, 2015
- Una marea spazzerà la politica. E sta partendo da Genova ottobre 12, 2014
- Il lavoro visto da un imprenditore ottobre 9, 2014
- Articolo 18. Quante inutilità. MacroEconomia e MicroEconomia fanno a cazzotti settembre 20, 2014
- 25 Aprile. Festa di destrutturazione. aprile 25, 2014
Archivi
Tag
Categorie
- Argomento Generale
- Azienda
- Bandi ed Appalti Pubblici
- Cittadino e Diritti
- Concorrenza e mercati
- Conti pubblici
- Corporate governance
- Corruzione
- E-Government
- Economia
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Forze Armate
- Giustizia
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e federeralismo
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Misurazione
- Moneta e inflazione
- Politica
- Poverta'
- Sanita'
- Scuola e universita'
- Sicurezza
- Blog
- Casi di Studio
- Manifesto
- Priorità
- Proposte partiti
- Pubblica amministrazione
- Stato proposta
- Uncategorized
- Argomento Generale
Meta
Vari Link di Interesse
- La nostra Costituzione
- Fmi outlook 2010
- Proposte sul Lavoro
- Studi sulla spesa pubblica
- Istat
- Lavori parlamentari
- Sito BCE
- Parlamento italiano
- Oltre il Pil. Indicatori di benessere.
- Sistemi fiscali
- Spesa pubblica
- Blog Keynes
- SNOP. Prevenzione
- CIPE
- Sito Segnalazione Evasione Fiscale
- Astrid
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
Archivi categoria: Fisco
La questione meridionale. Dall’ assistenzialismo al rilancio.
Abbiamo già scritto a proposito della questione meridionale e della questione del nord. Al di là di aspetti puramente quantitativi (quanto è giusto che l’ area più ricca trasferisca all’ area più povera) esistono anche aspetti qualitativi. Attualmente tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Azienda, Conti pubblici, Economia, Fisco - Azienda, Mezzogiorno
Lascia un commento
Subappalto. Come non si modificano le leggi per non fare dei disastri
La conversione in Legge n. 134/2012 del c.d. Decreto Crescita (D.L. 83/2012) è stato inserito nel maxi-decreto l’art. 13-ter “Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore”, che è andato a modificare il testo dell’articolo 28, comma 35 del D.L. 223/2006, … Continua a leggere
Legge di stabilità: rideterminazione del valore. Cosa non viene detto e che fa parte dello scandalo.
Esistono alcune notizie molto tecniche che vengono trascurate dai giornali e non hanno molto eco. In realtà sono veri e propri scandali che passano stranamente sotto silenzio. Anche perchè gli immobili li hanno sia i partiti, sia i sindacati, sia le varie … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Fisco, Ipotesi di studio, Pa centrale
Lascia un commento
Fisco. Tracciabilità e meno burocrazia.
Si parla di burocrazia. Ne vogliamo dare un esempio : Diventa obbligatorio comunicare alla motorizzazione il reale utilizzatore del veicolo al fine dell’annotazione sulla carta di circolazione nel caso in cui gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi siano utilizzati da un … Continua a leggere
Pubblicato in Azienda, Cittadino e Diritti, Fisco, Fisco - Azienda
Lascia un commento
Falso in bilancio. Nuova regolamentazione
Si pensa ai reati finanziari in modo molto distaccato. Il furto ed il danneggiamento alla proprietà privata è visto nella collettività come maggiormente pericoloso e dannoso. Si può capire. E’ normale che il giardino sotto casa sia più sentito come … Continua a leggere
Rendite finanziarie
Siamo dell’ avviso che e’ necessario aumentare la tassazione sulla rendita (finanziaria e non). Con un approccio pragmatico e’ necessario valutare anche i possibili effetti.
Pubblicato in Finanza, Fisco, Ipotesi di studio
Lascia un commento
Paghe
E’ necessario fare proposte sugli oneri impropri per le aziende. In italia, solo il calcolo della paga di un dipendente costa circa dai 120 ai 400 euro all’ anno. A questo si aggiunge una selva di obblighi burocratici che possono … Continua a leggere
Pubblicato in Azienda, Fisco, Ipotesi di studio, Lavoro
Lascia un commento
Ires e irap
Il sistema fiscale deve essere equo e non vessatorio. L’ introduzione della detraibilita’ dell’ irap ai fini ires, va in questa direzione. Per sopperire ai minori introiti si puo’ aumentare l’ aliquota ires. Il sistema fiscale italiano e’ debole con … Continua a leggere
Pubblicato in Fisco, Fisco - Azienda, Proposta di legge
Lascia un commento