Archivi categoria: Politica

Seggi. Considerazioni.

Molte nostre leggi (anche importanti) non hanno la necessaria attenzione da parte di chi dovrebbe farne rispettare l’ applicazione. Prendiamo per esempio il divieto di introdurre telefonini e videocamere nei seggi(http://www.altalex.com/index.php?idnot=40992). Sembra un provvedimento secondario e poco importante. Di fatto poco … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Cariche elettive. Continuità

Stiamo alacremente lavorando sulla nuova piattaforma ed a breve faremo un intenso lavoro sulle policy che governeranno la nuova piattaforma. In attesa, ragioniamo sulle cariche elettive. Assistiamo a vari casi nei quali presidenti di Regione, Sindaci, Parlamentari Europei partecipano a … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Programmi dei partiti. Contenuto Esterno.

Lo scopo di DeterminAzione è quello di evitare che le proposte politiche diventino puri slogan elettorali. Una proposta interessante in questo ambito la riprendiamo dalla Voce.info PROGRAMMI CERTIFICATI Certificazione volontaria dei programmi: i partiti potrebbero sottoporre il proprio programma elettorale a … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Politica | Lascia un commento

Proposta di legge per la trasparenza

Riportiamo una proposta per un decreto legge. Da quello che ci risulta il governo non ha dato seguito a questa proposta. http://www.agendamonti.eu/?p=62 Il sito di riferimento non è quello l’ agenda Monti di cui si è parlato negli ultimo giorni. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Cittadino e Diritti, Corruzione, E-Government, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica, Proposta di legge, Pubblica amministrazione | Lascia un commento

Risse in parlamento.

Anche recentemente, abbiamo visto spettacoli indecorosi in Parlamento. Cartelli appesi, striscioni, risse. Riteniamo che certi atteggiamenti non siano degni nè del Parlamento, nè rendano rispetto ai cittadini italiani. Dobbiamo approfondire quali sono le sanzioni applicabili in questi casi e di chi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Politica | Lascia un commento

Primarie. Esigenza di regolamentazione

Si cita questo articolo : http://www.linkiesta.it/blogs/camera-con-vista/nonostante-il-regolamento-ho-votato-alle-primarie-due-volte Riteniamo che sia importante normare le primarie con interventi legislativi. Paventiamo derive incontrollate, con infiltrazioni anche della criminalità.  

Vota:

Pubblicato in Dibattito, Politica | Lascia un commento

Trasparenza. Anagrafe degli eletti.

In relazione alla trasparenza delle cariche pubbliche, siamo a favore dell’ iniziativa che evidenziamo di seguito nella pagina di Wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Anagrafe_degli_eletti Un estratto : L’Anagrafe degli eletti, o Anagrafe pubblica degli eletti, è una campagna lanciata dal movimento Radicali Italiani … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Conflitto di interesse, incompatibilità

http://www.linkiesta.it/blogs/post-silvio/caro-ambrosoli-dal-cda-rcs-dovrebbe-dimettersi-prima-e-non-dopo-le-primarie?nocache=1#comment-85130 Prendendo spunto da questo articolo è importante definire una legge su conflitto di interesse ed in generale incompatibilità. Il governo Monti ha fatto delle azioni in questo senso ed alcune cose si stanno muovendo in generale. Bankitalia E’ bene … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Dibattito, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Tasse, regioni virtuose e sprechi

In questi giorni si parla di incremento dell’ Irpef regionale per le regioni meno virtuose (costi legati soprattutto alla sanita’). Crediamo che Questo meccanismo dovrebbe essere diffuso nei rapporti cittadino-tassazione. Inoltre dovrebbero esistere meccanismi obbligatori di regolazione dei deficit nelle … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Politica, Pubblica amministrazione | Lascia un commento

Stipendi Parlamentari

La spesa pubblica deve essere diminuita. Non è demagogia proporre una riduzione dei costi complessivi della politica. Si cita per esempio come riferimento questo articolo sul sito lavoce.info http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000434-351.html In realtà, i costi dei parlamentari sono alti, rispetto altri paesi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Istituzioni e federeralismo, Politica | Lascia un commento

Trasparenza

E’ necessario aumentare la trasparenza nella pubblica amministrazione. Parallelamente agli obblighi di fatturazione elettronica già previsti, è necessario introdurre l’ obbligo per le pubblichie amministrazioni di rendere pubblico ogni dato riguardo a costi e fatture sostenuti. Con pubblicazione dei dati … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | 1 commento

Cariche pubbliche – Incompatibilità

E’ necessario intervenire sulla compatibilità delle cariche pubbliche ed anche sulle cariche private. Le cariche pubbliche devono essere assegnate, definendo con precisione i casi di incompatibilità. A parte i casi di evidente sovrapposizione di cariche (Expo 2015, parlamento per citare … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Corporate governance, Ipotesi di studio, Politica | Lascia un commento

Preferenze

E’ importante la reintroduzione delle preferenze. L’ elezione diretta e la scelta dei parlamentari è un aspetto fondamentale della democrazia. La reintroduzione delle preferenze non deve permettere la tracciabilità del voto (in precedenza le preferenze venivano usate per controllare il … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Politica, Priorita' 10 | 1 commento