Archivi categoria: Istituzioni e federeralismo

La questione meridionale. O la questione del nord.

Partiamo con attenzione da questo articolo. http://www.lavoce.info/federalismo-75percento-tasse-nord/ Cercavamo da un po’ di tempo i dati sui trasferimenti dalle amministrazioni centrali alle regioni e viceversa. L’ articolo riporta dati molto interessanti. Purtroppo non completi su tutte le regioni, ma comunque interessanti. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Conti pubblici, Economia, Istituzioni e federeralismo, Mezzogiorno | 1 commento

Rivedere la legislazione sul referendum. Contenuto esterno. Spunti di riflessione

Riprendiamo una proposta. http://www.peragendamonti.it/proposals/368 che viene ulteriormente specificata in questo sito : http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/pagina-di-esempio/ Illustra nuovi metodi di democrazia diretta. Alcuni sono assolutamente legittimi (per esempio il quorum 0 per i referendum), altri possono essere discussi ulteriormente. Va inoltre definito quale … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Istituzioni e federeralismo, Proposta di legge | Lascia un commento

Proposta di legge per la trasparenza

Riportiamo una proposta per un decreto legge. Da quello che ci risulta il governo non ha dato seguito a questa proposta. http://www.agendamonti.eu/?p=62 Il sito di riferimento non è quello l’ agenda Monti di cui si è parlato negli ultimo giorni. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Cittadino e Diritti, Corruzione, E-Government, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica, Proposta di legge, Pubblica amministrazione | Lascia un commento

Risse in parlamento.

Anche recentemente, abbiamo visto spettacoli indecorosi in Parlamento. Cartelli appesi, striscioni, risse. Riteniamo che certi atteggiamenti non siano degni nè del Parlamento, nè rendano rispetto ai cittadini italiani. Dobbiamo approfondire quali sono le sanzioni applicabili in questi casi e di chi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Politica | Lascia un commento

Tasse, regioni virtuose e sprechi

In questi giorni si parla di incremento dell’ Irpef regionale per le regioni meno virtuose (costi legati soprattutto alla sanita’). Crediamo che Questo meccanismo dovrebbe essere diffuso nei rapporti cittadino-tassazione. Inoltre dovrebbero esistere meccanismi obbligatori di regolazione dei deficit nelle … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Politica, Pubblica amministrazione | Lascia un commento

Stipendi Parlamentari

La spesa pubblica deve essere diminuita. Non è demagogia proporre una riduzione dei costi complessivi della politica. Si cita per esempio come riferimento questo articolo sul sito lavoce.info http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000434-351.html In realtà, i costi dei parlamentari sono alti, rispetto altri paesi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Istituzioni e federeralismo, Politica | Lascia un commento

Trasparenza

E’ necessario aumentare la trasparenza nella pubblica amministrazione. Parallelamente agli obblighi di fatturazione elettronica già previsti, è necessario introdurre l’ obbligo per le pubblichie amministrazioni di rendere pubblico ogni dato riguardo a costi e fatture sostenuti. Con pubblicazione dei dati … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | 1 commento