-
Articoli recenti
- Acquisti e bandi gennaio 25, 2016
- Riflessioni sul lavoro gennaio 16, 2016
- Università. Non si sfugge novembre 2, 2015
- Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Pensieri liberi sull’ ultimo Libro del Professor Alberto Bagnai febbraio 7, 2015
- Vediamo come va a finire gennaio 4, 2015
- Brebemi. Un punto non secondario per l’azione di governo. gennaio 2, 2015
- Una marea spazzerà la politica. E sta partendo da Genova ottobre 12, 2014
- Il lavoro visto da un imprenditore ottobre 9, 2014
- Articolo 18. Quante inutilità. MacroEconomia e MicroEconomia fanno a cazzotti settembre 20, 2014
- 25 Aprile. Festa di destrutturazione. aprile 25, 2014
Archivi
Tag
Categorie
- Argomento Generale
- Azienda
- Bandi ed Appalti Pubblici
- Cittadino e Diritti
- Concorrenza e mercati
- Conti pubblici
- Corporate governance
- Corruzione
- E-Government
- Economia
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Forze Armate
- Giustizia
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e federeralismo
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Misurazione
- Moneta e inflazione
- Politica
- Poverta'
- Sanita'
- Scuola e universita'
- Sicurezza
- Blog
- Casi di Studio
- Manifesto
- Priorità
- Proposte partiti
- Pubblica amministrazione
- Stato proposta
- Uncategorized
- Argomento Generale
Meta
Vari Link di Interesse
- La nostra Costituzione
- Fmi outlook 2010
- Proposte sul Lavoro
- Studi sulla spesa pubblica
- Istat
- Lavori parlamentari
- Sito BCE
- Parlamento italiano
- Oltre il Pil. Indicatori di benessere.
- Sistemi fiscali
- Spesa pubblica
- Blog Keynes
- SNOP. Prevenzione
- CIPE
- Sito Segnalazione Evasione Fiscale
- Astrid
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
Archivi del mese: settembre 2010
Preferenze
E’ importante la reintroduzione delle preferenze. L’ elezione diretta e la scelta dei parlamentari è un aspetto fondamentale della democrazia. La reintroduzione delle preferenze non deve permettere la tracciabilità del voto (in precedenza le preferenze venivano usate per controllare il … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Priorita' 10
1 commento
Contratti di lavoro
Che selva di contratti di lavoro. Co.co.pro, co.co.co, tempo determinato, tempo indeterminato, a chiamata, interinale… E’ necessario uniformare le tutele e gli obblighi. Questo è da inquadrare in un percorso anche di ridefinizione delle tutele che abbiamo già proposto. Le … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, Visione generale
Lascia un commento
Privacy
La legge sulla privacy è una legge che tutela diritti fondamentali, ma con oneri burocratici molto alti. E’ necessario cambiare l’ impianto generale della legge sulla privacy. Attualmente la parte burocratica è preponderante e fa perdere il senso dei diritti … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Informazione, Ipotesi di studio
Lascia un commento
Sicurezza sul lavoro
E’ necessaria una profonda revisione della sicurezza del lavoro, per ridurre ulteriormente le morti sul lavoro, rispetto al cammino già intrapreso. Operare una riduzione della burocrazia connessa alla sicurezza. La burocrazia orienta alla carta, piuttosto che alla sicurezza reale. L’ … Continua a leggere
Pubblicato in Lavoro, Visione generale
Lascia un commento
Ires e irap
Il sistema fiscale deve essere equo e non vessatorio. L’ introduzione della detraibilita’ dell’ irap ai fini ires, va in questa direzione. Per sopperire ai minori introiti si puo’ aumentare l’ aliquota ires. Il sistema fiscale italiano e’ debole con … Continua a leggere
Pubblicato in Fisco, Fisco - Azienda, Proposta di legge
Lascia un commento
Sussidi e disoccupazione
La disoccupazione morde. Il problema e’ porsi la domanda di quello che e’ il modello di protezione sociale piu’ giusto, sostenibile ed efficace. Ogni soluzione trovata deve rispettare alcuni principi. 1) basarsi sul principio di dignita’ della persona e non … Continua a leggere
Pubblicato in Ipotesi di studio, Lavoro
Lascia un commento
Manifesto ConsumAzione
ConsumAzione e’ l’ unione delle parole consumismo ed azione. Ogni scelta di consumo e’ una scelta attiva che puo’ influenzare il nostro mondo. Questo sito non si occupa di segnalare o influenzare le scelte di acquisto. L’ azione deve essere … Continua a leggere
Pubblicato in Argomento Generale
Lascia un commento