Archivi del mese: dicembre 2012

Caso di Studio : Expo 2015. Passato, presente, futuro.

E quando la fatal prora d’Enea per tanto mar la foce tua cercò,… La sineddoche è una figura retorica che consiste nell’uso, in senso figurato, di una parola al posto di un’altra mediante l’ampliamento o la restrizione del senso. Per … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Casi di Studio | Lascia un commento

Open Data. E-Government. Stato dell’ arte

Vorremmo Citare : http://www.foia.it/ http://www.openpolis.it

Vota:

Pubblicato in E-Government | Lascia un commento

Programma IDV

Alleghiamo il programma IDV. http://italiadeivalori.antoniodipietro.com/iosostengo/11punti.php

Vota:

Pubblicato in IDV | Lascia un commento

Movimento Cinque Stelle

Riportiamo il programma del movimento Cinque Stelle. Fai clic per accedere a Programma-Movimento-5-Stelle.pdf

Vota:

Pubblicato in Cinque Stelle | Lascia un commento

Autostrade. Concessione. Profitti.

E’ nota la redditività delle autostrade. Nel 2007 Autostrade per l’Italia ha sviluppato un fatturato 2,779 miliardi di euro, un EBIT di 1,468 miliardi e utili per 722 milioni occupando mediamente 5786 dipendenti. Il patrimonio netto ammonta a 2,638 miliardi.[8] … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Cittadino e Diritti, Concorrenza e mercati, Conti pubblici | Lascia un commento

Conti Pubblici. Una proposta per una manovra.

Siamo favorevoli ad una patrimoniale, ma è un tema complesso. Infatti : per essere equa deve agire su patrimoni formati con evasione fiscale e non già tassati in passato. non deve generare fuga di capitali (a riguardo è necessario capire … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ritorno del debito.

Siamo favorevoli a raggiungere il più rapidamente possibile il pareggio di bilancio. Siamo contrari fermamente ad uno dei punti dell’ agenda Monti. ridurre a partire dal 2015, lo stock del debito pubblico in misura pari a un ventesimo ogni anno, … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici | Lascia un commento

Giustizia. Il primo passo per il rilancio dell’ economia.

Sembrano due aspetti disgiunti. Ma noi consideriamo fermamente che esistono due fattori che possono rilanciare l’ economia : 1) abbassare il carico fiscale sull’ impresa e sui lavoratori. 2) procedere con una riforma della giustizia civile e penale. La circolazione … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Giustizia, Ipotesi di studio, Misurazione, Pa centrale | Lascia un commento

Bandi ed Incentivi. Ordine Cronologico.

Nella determinazione di Incentivi ad imprese (ma anche in altri casi) si utilizza a volte il meccanismo dell’ ordine cronologico delle domande. Questa prassi, ha portato in molte occasioni a situazioni (click Day) nelle quali l’ ordine di presentazione è … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Bandi ed Appalti Pubblici, Cittadino e Diritti, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa regionale | Lascia un commento

Agenda Monti.

Da ieri si parla dell’ agenda Monti. Riportiamo il documento ufficiale presente sul sito Agenda-monti.it http://www.agenda-monti.it/wp-content/uploads/2012/12/UnAgenda-per-un-impegno-comune-di-Mario-Monti.pdf Ci asteniamo da ogni giudizio sul merito. Vogliamo riportare solo un punto dell’ agenda Monti. La crescita non nasce dal debito pubblico. Finanze pubbliche … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Area Monti, Proposte partiti | Lascia un commento

Risse in parlamento.

Anche recentemente, abbiamo visto spettacoli indecorosi in Parlamento. Cartelli appesi, striscioni, risse. Riteniamo che certi atteggiamenti non siano degni nè del Parlamento, nè rendano rispetto ai cittadini italiani. Dobbiamo approfondire quali sono le sanzioni applicabili in questi casi e di chi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Politica | Lascia un commento

Governo Monti. Giudizio ad un anno

Dare un giudizio alla fine di un governo è importante. Da parte nostra, sono molti gli aspetti discutibili, ma indubbiamente il metodo utilizzato è quello che ci aspettiamo da un governo. Da qualsiasi governo. Credibilità, interna ed estera. Serietà. Azioni. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Globalizzazione. Spunti di riflessione

Vogliamo partire da un post della Voce.info. http://www.lavoce.info/se-i-ricchi-non-piangono/ In particolare evidenziamo il grafico seguente, che riporta il grafico del reddito della popolazione più ricca degli stati Uniti (in nero) e parallelamente la percentuale delle tasse (in rosso). Abbiamo fatto alcune … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Economia | Lascia un commento

Falso in bilancio. Nuova regolamentazione

Si pensa ai reati finanziari in modo molto distaccato. Il furto ed il danneggiamento alla proprietà privata è visto nella collettività come maggiormente pericoloso e dannoso. Si può capire. E’ normale che il giardino sotto casa sia più sentito come … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Blog, Cittadino e Diritti, Corporate governance, Corruzione, Fisco - Azienda, Proposta di legge | Lascia un commento

Spending Review. Una metodologia di approccio nella direzione della misurazione.

La cultura diffusa in Italia è quella che il bene pubblico, le spese pubbliche, gli amministratori, siano altro rispetto ai nostri interessi. Esiste una diffusa indifferenza rispetto a tutto ciò che esce dal nostro giardino di casa. Questo è dato … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Misurazione | Lascia un commento

Sanità Pubblica e Sanità Militare

Alla ricerca di capitoli di spesa, ci si imbatte sempre in voci interessanti. L’ articolo che riportiamo è molto interessante e sintomatico. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/12/18/news/sanit_militare_inchiesta_di_huski_emilia_audino_normal_0_14-48919301/?inchiesta=%2Fit%2Frepubblica%2Frep%2Dit%2F2012%2F12%2F18%2Fnews%2Fla_sanit_in_divisa%2D48949979%2F L’ ottimizzazione delle risorse è un imperativo in questo momento. In generale è importante capire quali sinergie … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Forze Armate, Ipotesi di studio, Sanita' | Lascia un commento

Spread e Derivati. Quale regolamentazione sulle cariche istituzionali ?

L’ analisi dello spread degli ultimi mesi, evidenzia una volatilità molto alta. Crescite improvvise e cali repentini. Non abbiamo analizzato le serie storiche, ma sicuramente la variabilità degli ultimi tempi è sintomo di forti speculazioni. Per esempio oggi (19 Dicembre … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Concorrenza e mercati, Corruzione, Dibattito, Economia, Europa, Informazione | 1 commento

Pareggio di Bilancio. Necessità per le fasce più deboli.

Nel dibattito politico si parla sempre di sviluppo, crescita, debito. Ho imparato di fronte alle spese pubbliche, a fare un piccolo esercizio che aumenta la responsabilità. Per le spese nazionali, usualmente le divido per 60 Milioni e le moltiplico per … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Conti pubblici | Lascia un commento

Politica, Persone, Ideologie ed azioni concrete. Cultura della misurazione.

Come sostenuto in post precedenti, è difficile orientarsi nelle categorie di destra e sinistra. Se in alcuni punti, non ci sono dubbi, in altre occasioni le posizioni sono estremamente sfumate. La Destra italiana è storicamente caratterizzata da uno statalismo che … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Misurazione | Lascia un commento

Fusioni di Comuni. Spending Review e riduzione dei costi

Come sostenuto anche in altri articoli, l’ economia italiana deve ridurre le spese pubbliche come metodo per uscire dalla crisi. Le risorse così liberate, porterebbero contemporaneamente crescita. Essendoci forti disefficienze nella spesa pubblica, questo (se ben realizzato) non porterebbe neppure … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Pa comunale | Lascia un commento