-
Articoli recenti
- Acquisti e bandi gennaio 25, 2016
- Riflessioni sul lavoro gennaio 16, 2016
- Università. Non si sfugge novembre 2, 2015
- Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Pensieri liberi sull’ ultimo Libro del Professor Alberto Bagnai febbraio 7, 2015
- Vediamo come va a finire gennaio 4, 2015
- Brebemi. Un punto non secondario per l’azione di governo. gennaio 2, 2015
- Una marea spazzerà la politica. E sta partendo da Genova ottobre 12, 2014
- Il lavoro visto da un imprenditore ottobre 9, 2014
- Articolo 18. Quante inutilità. MacroEconomia e MicroEconomia fanno a cazzotti settembre 20, 2014
- 25 Aprile. Festa di destrutturazione. aprile 25, 2014
Archivi
Tag
Categorie
- Argomento Generale
- Azienda
- Bandi ed Appalti Pubblici
- Cittadino e Diritti
- Concorrenza e mercati
- Conti pubblici
- Corporate governance
- Corruzione
- E-Government
- Economia
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Forze Armate
- Giustizia
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e federeralismo
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Misurazione
- Moneta e inflazione
- Politica
- Poverta'
- Sanita'
- Scuola e universita'
- Sicurezza
- Blog
- Casi di Studio
- Manifesto
- Priorità
- Proposte partiti
- Pubblica amministrazione
- Stato proposta
- Uncategorized
- Argomento Generale
Meta
Vari Link di Interesse
- La nostra Costituzione
- Fmi outlook 2010
- Proposte sul Lavoro
- Studi sulla spesa pubblica
- Istat
- Lavori parlamentari
- Sito BCE
- Parlamento italiano
- Oltre il Pil. Indicatori di benessere.
- Sistemi fiscali
- Spesa pubblica
- Blog Keynes
- SNOP. Prevenzione
- CIPE
- Sito Segnalazione Evasione Fiscale
- Astrid
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
Archivi categoria: Conti pubblici
La questione meridionale. Dall’ assistenzialismo al rilancio.
Abbiamo già scritto a proposito della questione meridionale e della questione del nord. Al di là di aspetti puramente quantitativi (quanto è giusto che l’ area più ricca trasferisca all’ area più povera) esistono anche aspetti qualitativi. Attualmente tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Azienda, Conti pubblici, Economia, Fisco - Azienda, Mezzogiorno
Lascia un commento
Euro si, euro no. Terze vie. Molti dubbi.
DeterminAzione si occupa di fornire informazioni che speriamo ragionate e fuori da pregiudizi. Prima di effettuare proposte è necessario avere una idea precisa delle cose di cui si sta parlando. Su Internet ed in politica (Movimento cinque stelle, Lega, formazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Dibattito, Economia, Europa, Moneta e inflazione
Lascia un commento
Riforma della cassa integrazione. Spunti sulla efficienza.
La cassa integrazione permette al lavoratore e all’ azienda di affrontare situazioni di crisi. Pensata per situazioni locali e particolari si sta trasformando in un sistema per evitare il tracollo del lavoro e dell’ economia. Gli obiettivi della cassa … Continua a leggere
Pubblicato in Azienda, Blog, Conti pubblici, Dibattito, Economia, Innovazione e ricerca, Riforma armotizzatori
Lascia un commento
La questione meridionale. O la questione del nord.
Partiamo con attenzione da questo articolo. http://www.lavoce.info/federalismo-75percento-tasse-nord/ Cercavamo da un po’ di tempo i dati sui trasferimenti dalle amministrazioni centrali alle regioni e viceversa. L’ articolo riporta dati molto interessanti. Purtroppo non completi su tutte le regioni, ma comunque interessanti. … Continua a leggere
Pubblicato in Concorrenza e mercati, Conti pubblici, Economia, Istituzioni e federeralismo, Mezzogiorno
1 commento
Programmi dei partiti. Contenuto Esterno.
Lo scopo di DeterminAzione è quello di evitare che le proposte politiche diventino puri slogan elettorali. Una proposta interessante in questo ambito la riprendiamo dalla Voce.info PROGRAMMI CERTIFICATI Certificazione volontaria dei programmi: i partiti potrebbero sottoporre il proprio programma elettorale a … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Politica
Lascia un commento
Decalogo per lo sviluppo delle infrastrutture portuali. Contenuto Esterno.
Riportiamo un contenuto esterno : http://www.peragendamonti.it/proposals/448 1. Riduzione numero Autorità Portuali 2. Gerarchizzazione degli investimenti portuali 3. Adozione obbligatoria di analisi di redditività degli investimenti portuali con audit di un soggetto certificatore unico e terzo (Banca Europea degli investimenti?) 4. … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Economia, Infrastrutture e trasporti, Pa centrale, Pa regionale
Lascia un commento
Conti Pubblici. Trasparenza.
Spesso partiamo dalla cronaca come spunto delle nostre riflessioni e proposte. Ci colleghiamo ad una notizia : http://www.repubblica.it/politica/2013/01/11/news/bersani_vedremo_se_monti_ha_messo_polvere_sotto_al_tappeto-50304434/ La notizia ha avuto rilievo, ma non tanto per tutto quello che sottende. E’ la notizia più esplicativa dell’ attuale dibattito politico. Molto attento al … Continua a leggere
Rivedere la legislazione sul gioco d’ azzardo. Contenuto esterno.
http://ricostruiscitalia.blogspot.it/2012/11/tassa-sui-poveri.html Partiamo da questi dati, per proporre una rivisitazione della legislazione sul gioco d’ azzardo. Siamo moderatamente contrari al gioco d’ azzardo, non per ragioni di carattere morale, ma per una serie di considerazioni : 1) il gioco d’ azzardo crea … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Famiglia, Poverta'
Lascia un commento
Utilizzare i cassa integrati per finalità pubbliche. Contenuto Esterno
Questo articolo è inserito anche nel manifesto. Riteniamo utile collegarsi ad altre iniziative e soprattutto ad altre proposte. Riteniamo che la cassa integrazione debba essere riformata. Lo spunto di questa proposta (http://www.peragendamonti.it/proposals/8) è interessante. In generale la cassa integrazione non … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Conti pubblici, Economia, Lavoro, Manifesto, Riforma armotizzatori
Lascia un commento
INPS. Pensioni indebitamente riscosse
http://www.lastampa.it/2013/01/01/italia/cronache/pensioni-ai-morti-denunciati-euVTE6ruFq0C61KsNjrztO/pagina.html Nel 2012 e con tutte le tecnologie a disposizione, non devono accadere episodi di questo tipo. L’ anagrafe di tutti i comuni dovrebbe essere in tempo reale collegata con l’ Inps, per aggiornare immediatamente la pagabilità delle pensioni ai … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, E-Government, Misurazione
Lascia un commento
Autostrade. Concessione. Profitti.
E’ nota la redditività delle autostrade. Nel 2007 Autostrade per l’Italia ha sviluppato un fatturato 2,779 miliardi di euro, un EBIT di 1,468 miliardi e utili per 722 milioni occupando mediamente 5786 dipendenti. Il patrimonio netto ammonta a 2,638 miliardi.[8] … Continua a leggere
Ritorno del debito.
Siamo favorevoli a raggiungere il più rapidamente possibile il pareggio di bilancio. Siamo contrari fermamente ad uno dei punti dell’ agenda Monti. ridurre a partire dal 2015, lo stock del debito pubblico in misura pari a un ventesimo ogni anno, … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici
Lascia un commento
Spending Review. Una metodologia di approccio nella direzione della misurazione.
La cultura diffusa in Italia è quella che il bene pubblico, le spese pubbliche, gli amministratori, siano altro rispetto ai nostri interessi. Esiste una diffusa indifferenza rispetto a tutto ciò che esce dal nostro giardino di casa. Questo è dato … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Misurazione
Lascia un commento
Sanità Pubblica e Sanità Militare
Alla ricerca di capitoli di spesa, ci si imbatte sempre in voci interessanti. L’ articolo che riportiamo è molto interessante e sintomatico. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/12/18/news/sanit_militare_inchiesta_di_huski_emilia_audino_normal_0_14-48919301/?inchiesta=%2Fit%2Frepubblica%2Frep%2Dit%2F2012%2F12%2F18%2Fnews%2Fla_sanit_in_divisa%2D48949979%2F L’ ottimizzazione delle risorse è un imperativo in questo momento. In generale è importante capire quali sinergie … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Forze Armate, Ipotesi di studio, Sanita'
Lascia un commento
Pareggio di Bilancio. Necessità per le fasce più deboli.
Nel dibattito politico si parla sempre di sviluppo, crescita, debito. Ho imparato di fronte alle spese pubbliche, a fare un piccolo esercizio che aumenta la responsabilità. Per le spese nazionali, usualmente le divido per 60 Milioni e le moltiplico per … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Conti pubblici
Lascia un commento
Fusioni di Comuni. Spending Review e riduzione dei costi
Come sostenuto anche in altri articoli, l’ economia italiana deve ridurre le spese pubbliche come metodo per uscire dalla crisi. Le risorse così liberate, porterebbero contemporaneamente crescita. Essendoci forti disefficienze nella spesa pubblica, questo (se ben realizzato) non porterebbe neppure … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Pa comunale
Lascia un commento
Fondazioni Bancarie.
La fondazione bancaria è una persona giuridica mista pubblico-privata senza fini di lucro. Le fondazioni bancarie sono state introdotte per la prima volta nell’ ordinamento italiano con la legge n. 218 del 1990, la cosiddetta legge-delega Amato-Carli, con lo scopo … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Economia, Finanza
Lascia un commento
Conti Pubblici. Analisi dei capitoli di spesa delle amministrazioni centrali
I dati più attendibili, aggiornati e completi, li abbiamo trovati nel sito Della Ragioneria Generale dello Stato. In particolare all’ indirizzo : http://dwrgsweb-lb.rgs.mef.gov.it/DWRGSXL/lb.do Alleghiamo il file estratto che contiene il previsionale delle spese per l’ anno 2012 dei vari ministeri. … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Pa centrale
Lascia un commento
Conti Pubblici
Esiste un interessante strumento dell’ ISTAT che permette di analizzare dati statistici in maniera molto comoda. Si può trovare all’ indirizzo : http://dati.istat.it/ Non è ancora uno strumento analitico che permetta di fare analisi al livello di dettaglio necessario. Inoltre … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Conti pubblici
Lascia un commento
Spesa pubblica. Limiti
In riferimento a notizie di questo tipo : http://firenze.repubblica.it/cronaca/2012/11/30/news/indagato_il_presidente_rossi_per_il_maxibuco_all_asl_di_massa-47798121/ Diventa importante fissare le norme per arrivare ad evitare che le amministrazioni pubbliche possano spendere più di quello che incassano a qualsiasi titolo. Se i casi di dissesto sono sempre più … Continua a leggere