-
Articoli recenti
- Acquisti e bandi gennaio 25, 2016
- Riflessioni sul lavoro gennaio 16, 2016
- Università. Non si sfugge novembre 2, 2015
- Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Pensieri liberi sull’ ultimo Libro del Professor Alberto Bagnai febbraio 7, 2015
- Vediamo come va a finire gennaio 4, 2015
- Brebemi. Un punto non secondario per l’azione di governo. gennaio 2, 2015
- Una marea spazzerà la politica. E sta partendo da Genova ottobre 12, 2014
- Il lavoro visto da un imprenditore ottobre 9, 2014
- Articolo 18. Quante inutilità. MacroEconomia e MicroEconomia fanno a cazzotti settembre 20, 2014
- 25 Aprile. Festa di destrutturazione. aprile 25, 2014
Archivi
Tag
Categorie
- Argomento Generale
- Azienda
- Bandi ed Appalti Pubblici
- Cittadino e Diritti
- Concorrenza e mercati
- Conti pubblici
- Corporate governance
- Corruzione
- E-Government
- Economia
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Forze Armate
- Giustizia
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e federeralismo
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Misurazione
- Moneta e inflazione
- Politica
- Poverta'
- Sanita'
- Scuola e universita'
- Sicurezza
- Blog
- Casi di Studio
- Manifesto
- Priorità
- Proposte partiti
- Pubblica amministrazione
- Stato proposta
- Uncategorized
- Argomento Generale
Meta
Vari Link di Interesse
- La nostra Costituzione
- Fmi outlook 2010
- Proposte sul Lavoro
- Studi sulla spesa pubblica
- Istat
- Lavori parlamentari
- Sito BCE
- Parlamento italiano
- Oltre il Pil. Indicatori di benessere.
- Sistemi fiscali
- Spesa pubblica
- Blog Keynes
- SNOP. Prevenzione
- CIPE
- Sito Segnalazione Evasione Fiscale
- Astrid
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
Archivi categoria: Ipotesi di studio
Assicurazioni. Aumento competizione
Partiamo da questo articolo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/02/22/Prezzi-piu-alti-Europa-rispetto-Germania-80-_8292975.html ROMA – I premi rc auto sono in Italia in media più elevati e crescono più velocemente rispetto a quelli dei principali paesi europei. E’ quanto emerge da un’indagine Antitrust sul settore. Il premio medio … Continua a leggere
Corruzione. Spunti per un cambiamento.
Nel libro “La democrazia dei Corrotti” di Walter Mapelli e Gianni Santucci (Rcs Libri) sono presenti spunti molto interessanti su modifiche da effettuare per migliorare la legislazione sulla corruzione in Italia. Alcune proposte sono complesse nella loro elaborazione. Vogliamo però … Continua a leggere
Pubblicato in Corruzione, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale
Lascia un commento
Cariche elettive. Continuità
Stiamo alacremente lavorando sulla nuova piattaforma ed a breve faremo un intenso lavoro sulle policy che governeranno la nuova piattaforma. In attesa, ragioniamo sulle cariche elettive. Assistiamo a vari casi nei quali presidenti di Regione, Sindaci, Parlamentari Europei partecipano a … Continua a leggere
Subappalto. Come non si modificano le leggi per non fare dei disastri
La conversione in Legge n. 134/2012 del c.d. Decreto Crescita (D.L. 83/2012) è stato inserito nel maxi-decreto l’art. 13-ter “Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore”, che è andato a modificare il testo dell’articolo 28, comma 35 del D.L. 223/2006, … Continua a leggere
Legge di stabilità: rideterminazione del valore. Cosa non viene detto e che fa parte dello scandalo.
Esistono alcune notizie molto tecniche che vengono trascurate dai giornali e non hanno molto eco. In realtà sono veri e propri scandali che passano stranamente sotto silenzio. Anche perchè gli immobili li hanno sia i partiti, sia i sindacati, sia le varie … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Fisco, Ipotesi di studio, Pa centrale
Lascia un commento
Sciamano. Articolo di approfondimento
Grazie ad una segnalazione di un nostro lettore, indichiamo un articolo di approfondimento sul software Sciamano. L’ articolo indica nel dettaglio le informazioni gestite. http://www.comitato-antimafia-lt.org/public/uploads/2012/06/21.pdf La nostra proposta (come già scritto in un altro articolo) è quella di obbligare per legge … Continua a leggere
Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale
1 commento
Programmi dei partiti. Contenuto Esterno.
Lo scopo di DeterminAzione è quello di evitare che le proposte politiche diventino puri slogan elettorali. Una proposta interessante in questo ambito la riprendiamo dalla Voce.info PROGRAMMI CERTIFICATI Certificazione volontaria dei programmi: i partiti potrebbero sottoporre il proprio programma elettorale a … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Politica
Lascia un commento
Politica per i porti. Contenuto Esterno
Citiamo questo contenuto. http://www.peragendamonti.it/proposals/1150 Il link è ricco di spunti e ben argomentato dal punto di vista numerico. La proposta (dopo una accurata argomentazione) si propone di rivedere la politica dei porti. Occorre fare un ragionamento di merito sui porti … Continua a leggere
Conti Pubblici. Trasparenza.
Spesso partiamo dalla cronaca come spunto delle nostre riflessioni e proposte. Ci colleghiamo ad una notizia : http://www.repubblica.it/politica/2013/01/11/news/bersani_vedremo_se_monti_ha_messo_polvere_sotto_al_tappeto-50304434/ La notizia ha avuto rilievo, ma non tanto per tutto quello che sottende. E’ la notizia più esplicativa dell’ attuale dibattito politico. Molto attento al … Continua a leggere
Difendere i marchi italiani all’ estero. Contenuto Esterno
Si riprende questa proposta. http://www.peragendamonti.it/proposals/1051 Milioni di persone nel mondo consumano prodotti che credono essere italiani,ma che di italiano hanno solo il nome. La nostra cultura,l’elevato know-how e la qualità che contraddistinguono numerosi settori della produzione industriale italiana sono apprezzati … Continua a leggere
Pubblicato in Concorrenza e mercati, Europa, Internazionali, Ipotesi di studio
Lascia un commento
Giustizia. Il primo passo per il rilancio dell’ economia.
Sembrano due aspetti disgiunti. Ma noi consideriamo fermamente che esistono due fattori che possono rilanciare l’ economia : 1) abbassare il carico fiscale sull’ impresa e sui lavoratori. 2) procedere con una riforma della giustizia civile e penale. La circolazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Giustizia, Ipotesi di studio, Misurazione, Pa centrale
Lascia un commento
Bandi ed Incentivi. Ordine Cronologico.
Nella determinazione di Incentivi ad imprese (ma anche in altri casi) si utilizza a volte il meccanismo dell’ ordine cronologico delle domande. Questa prassi, ha portato in molte occasioni a situazioni (click Day) nelle quali l’ ordine di presentazione è … Continua a leggere
Risse in parlamento.
Anche recentemente, abbiamo visto spettacoli indecorosi in Parlamento. Cartelli appesi, striscioni, risse. Riteniamo che certi atteggiamenti non siano degni nè del Parlamento, nè rendano rispetto ai cittadini italiani. Dobbiamo approfondire quali sono le sanzioni applicabili in questi casi e di chi … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Politica
Lascia un commento
Spending Review. Una metodologia di approccio nella direzione della misurazione.
La cultura diffusa in Italia è quella che il bene pubblico, le spese pubbliche, gli amministratori, siano altro rispetto ai nostri interessi. Esiste una diffusa indifferenza rispetto a tutto ciò che esce dal nostro giardino di casa. Questo è dato … Continua a leggere
Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Misurazione
Lascia un commento
Sanità Pubblica e Sanità Militare
Alla ricerca di capitoli di spesa, ci si imbatte sempre in voci interessanti. L’ articolo che riportiamo è molto interessante e sintomatico. http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/12/18/news/sanit_militare_inchiesta_di_huski_emilia_audino_normal_0_14-48919301/?inchiesta=%2Fit%2Frepubblica%2Frep%2Dit%2F2012%2F12%2F18%2Fnews%2Fla_sanit_in_divisa%2D48949979%2F L’ ottimizzazione delle risorse è un imperativo in questo momento. In generale è importante capire quali sinergie … Continua a leggere
Pubblicato in Conti pubblici, Forze Armate, Ipotesi di studio, Sanita'
Lascia un commento
Trasparenza. Anagrafe degli eletti.
In relazione alla trasparenza delle cariche pubbliche, siamo a favore dell’ iniziativa che evidenziamo di seguito nella pagina di Wikipedia. http://it.wikipedia.org/wiki/Anagrafe_degli_eletti Un estratto : L’Anagrafe degli eletti, o Anagrafe pubblica degli eletti, è una campagna lanciata dal movimento Radicali Italiani … Continua a leggere
Pubblicato in Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica
Lascia un commento
Oltre il Pil. Quale indicatore per il futuro.
E’ necessario determinare nuovi indicatori. Uno dei nostri link rimanda ad un articolo interessante sull’ argomento. Crediamo valga la pena indirizzare alcuni sforzi per un nuovo sistema di metriche sullo sviluppo economico e sul benessere.
Pubblicato in Economia, Energia e ambiente, Informazione, Ipotesi di studio, Poverta'
Lascia un commento
Multe, velocita’ e sicurezza
Sui limiti di velocita’ e sulle infrazioni bisogna cambiare. 1) le multe sono percepite piu’ come un modo per fare cassa che un modo per prevenire gli incidenti. 2) i ricorsi intasano la giustizia 3) la sicurezza latita Anche le … Continua a leggere
Tasse, regioni virtuose e sprechi
In questi giorni si parla di incremento dell’ Irpef regionale per le regioni meno virtuose (costi legati soprattutto alla sanita’). Crediamo che Questo meccanismo dovrebbe essere diffuso nei rapporti cittadino-tassazione. Inoltre dovrebbero esistere meccanismi obbligatori di regolazione dei deficit nelle … Continua a leggere
3 gradi di giudizio
3 gradi di giudizio sono una tutela per il cittadino. Una analisi potrebbe essere messa in atto per verificare se è possibile ridurre i gradi di giudizio in vari casi. Per esempio : 1) In causa civile se gli importi … Continua a leggere
Pubblicato in Giustizia, Ipotesi di studio
Lascia un commento