Esperienze Simili

Siamo sempre alla ricerca di esperienze simili, anche per arricchire la nostra piattaforma.

Internet è un mondo vasto che è difficile conoscere fino in fondo.

Questo spazio è dedicato ad esperienze affini alla nostra. Qualsiasi segnalazione è ben gradita.

http://www.nelmerito.com/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1

Sito ben strutturato e ben argomentato (anche sui temi del lavoro). Viene citato anche in articoli della Voce. Ha una struttura molto simile a DeterminAzione. Rispetto a Determinazione sembra volere seguire un approccio Top Down e non Button Up, nella redazione dei contenuti.

http://parlamento.openpolis.it/

E’ un sito ben strutturato e con una tecnologia ben realizzata. Ben argomentato sugli aspetti numerici, in una logica di misurazione. Riflessioni potranno essere fatte sul modello di business della piattaforma.

http://www.openmunicipio.it/

Nell’ ambito, va citato anche OpenMunicipio. Lo strumento è molto interessante. La diffusione non è ampia, ma potenzialmente interessante l’ approccio.

Il modello di business è però contestabile. Infatti il finanziamento della piattaforma è a carico del controllato, cosa che potenzialmente diventa molto pericolosa per le interazioni che può scatenerare (riferimento : http://www.openmunicipio.it/aderire.html).

http://www.slideshare.net/giovannidicaro/liquid-feedback-13844347

Esempio di implementazione della piattaforma LiquidFeedback fatta dal movimento 5 stelle. Il modello è molto interessante. Molto vicino ai nostri obiettivi.

http://proposte.ambrosolilombardia2013.it/

Questo è il sito di democrazia liquida lanciato da Umberto Ambrosoli per la sua campagna per la Presidenza della Regione Lombardia. Lanciato il 3 di Gennaio 2013.

Dal punto di vista della piattaforma, rimandiamo alle slide precedenti. La piattaforma è la stessa.

http://www.peragendamonti.it/

E’ un sito di discussione dell’ agenda Monti. Molto ben realizzato, diventa un punto di riferimento per come strutturare iniziative simili. E’ molto in linea con le idee che stavamo sviluppando.

Pregi :

1) Da molta enfasi ai partecipanti. Esiste un abbozzo di concetto di reputation che è alla base di iniziative di questo tipo. In questo caso sviluppata come grado di riscontro sulle proprie iniziative.

2) Molto intuitivo e di Appeal.

3) Tecnicamente ben realizzato, con integrazione anche con i login di Facebook, Twitter e Linkedin.

Punti da sviluppare.

1) La gerarchia dei contenuti è fattore critico di successo. Deve essere pensata la strutturazione delle proposte.

2) Di pari passo alla gerarchia dei contenuti deve essere pensata alla gerarchia di gestione. Viceversa il rischio è che la grande quantità di informazioni diventi ben presto non facilmente controllabile. La sfida è quella di dare profondità ma anche possibilità da parte di chiunque di potere capire le idee di base. Questi problemi li stiamo affrontando anche noi e la soluzione potrebbe essere indirizzata da meccanismi di reputation sui partecipanti e di reputation sui contenuti.

3) Il sito è collegato ad un partito. Si tratta di capire il rapporto fra libertà dei contenuti e partito. L’ esperienza di questi strumenti è troppo breve per farsi una idea precisa.

Una sfida aperta è come mettere in pista il collegamento di tutte queste esperienze. Una delle direttrici che ci muoverà è iniziare a ragionare in termini di Meta-Portale e Meta-Community.

Possiamo permetterci questa libertà, ed è la nostra forza.

Tutti gli strumenti citati (compreso il nostro), aprono una riflessione che deve essere tenuta presente. Aumentando la diffusione, si pongono problemi di costi e di come sostenere la qualità dei contenuti. Porsi il problema di quale deve essere  la fonte di finanziamento di iniziative di questo tipo è un passo di trasparenza.

Noi riteniamo che la fonte di finanziamento non debba essere la pubblica amministrazione.

Con preferenza dovrà essere l’ utente stesso a dovere sostenere la cosa, con un atto libero.

Francamente il modello Wikipedia potrebbe essere quello da preferire e maggiormente libero. Non escludiamo anche modelli basati su pubblicità Online, con tutte le riflessioni da portare avanti.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...