E’ importante la reintroduzione delle preferenze.
L’ elezione diretta e la scelta dei parlamentari è un aspetto fondamentale della democrazia.
La reintroduzione delle preferenze non deve permettere la tracciabilità del voto (in precedenza le preferenze venivano usate per controllare il voto dei singoli elettori sia per ragioni di voto di scambio, sia per controllo del territorio da parte di organizzazioni mafiose).
Le preferenze inoltre devono essere associate a collegi non troppo estesi per non dare luogo a costi associati alle campagne elettorali.
Ultimamente stiamo assistendo a passaggi di parlamentari da gruppi a gruppi. Le preferenze lasciando il giudizio agli elettori sul comportamento dei parlamentari dovrebbero ridurre il fenomeno.
Il parlamentare e’, in base alla costituzione, individuo autonomo rispetto al partito. Questo aspetto e’ sano ed auspicabile. Ma i cambi di fronte devono essere causati da una scelta libera e disinteressata. Non causati da mercimonio.
Gli elettori devono essere quindi giudici ultimi delle scelte dei loro rappresentanti.