Archivi categoria: Cittadino e Diritti

Seggi. Considerazioni.

Molte nostre leggi (anche importanti) non hanno la necessaria attenzione da parte di chi dovrebbe farne rispettare l’ applicazione. Prendiamo per esempio il divieto di introdurre telefonini e videocamere nei seggi(http://www.altalex.com/index.php?idnot=40992). Sembra un provvedimento secondario e poco importante. Di fatto poco … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Assicurazioni. Aumento competizione

Partiamo da questo articolo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/02/22/Prezzi-piu-alti-Europa-rispetto-Germania-80-_8292975.html ROMA – I premi rc auto sono in Italia in media più elevati e crescono più velocemente rispetto a quelli dei principali paesi europei. E’ quanto emerge da un’indagine Antitrust sul settore. Il premio medio … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Concorrenza e mercati, Infrastrutture e trasporti, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Cariche elettive. Continuità

Stiamo alacremente lavorando sulla nuova piattaforma ed a breve faremo un intenso lavoro sulle policy che governeranno la nuova piattaforma. In attesa, ragioniamo sulle cariche elettive. Assistiamo a vari casi nei quali presidenti di Regione, Sindaci, Parlamentari Europei partecipano a … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | Lascia un commento

Legge di stabilità: rideterminazione del valore. Cosa non viene detto e che fa parte dello scandalo.

Esistono alcune notizie molto tecniche che vengono trascurate  dai giornali e non hanno molto eco. In realtà sono veri e propri scandali che passano stranamente sotto silenzio. Anche perchè gli immobili li hanno  sia i partiti, sia i sindacati, sia le varie … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Fisco, Ipotesi di studio, Pa centrale | Lascia un commento

Fisco. Tracciabilità e meno burocrazia.

Si parla di burocrazia. Ne vogliamo dare un esempio : Diventa obbligatorio comunicare alla motorizzazione il reale utilizzatore del veicolo al fine dell’annotazione sulla carta di circolazione nel caso in cui gli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi siano utilizzati da un … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Cittadino e Diritti, Fisco, Fisco - Azienda | Lascia un commento

Conti Pubblici. Trasparenza.

Spesso partiamo dalla cronaca come spunto delle nostre riflessioni e proposte. Ci colleghiamo ad una notizia : http://www.repubblica.it/politica/2013/01/11/news/bersani_vedremo_se_monti_ha_messo_polvere_sotto_al_tappeto-50304434/ La notizia ha avuto rilievo, ma non tanto per tutto quello che sottende. E’ la notizia più esplicativa dell’ attuale dibattito politico. Molto attento al … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale | Lascia un commento

Rivedere la legislazione sul referendum. Contenuto esterno. Spunti di riflessione

Riprendiamo una proposta. http://www.peragendamonti.it/proposals/368 che viene ulteriormente specificata in questo sito : http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/pagina-di-esempio/ Illustra nuovi metodi di democrazia diretta. Alcuni sono assolutamente legittimi (per esempio il quorum 0 per i referendum), altri possono essere discussi ulteriormente. Va inoltre definito quale … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Istituzioni e federeralismo, Proposta di legge | Lascia un commento

Rivedere la legislazione sul gioco d’ azzardo. Contenuto esterno.

http://ricostruiscitalia.blogspot.it/2012/11/tassa-sui-poveri.html Partiamo da questi dati, per proporre una rivisitazione della legislazione sul gioco d’ azzardo. Siamo moderatamente contrari al gioco d’ azzardo, non per ragioni di carattere morale, ma per una serie di considerazioni : 1) il gioco d’ azzardo crea … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Famiglia, Poverta' | Lascia un commento

Proposta di legge per la trasparenza

Riportiamo una proposta per un decreto legge. Da quello che ci risulta il governo non ha dato seguito a questa proposta. http://www.agendamonti.eu/?p=62 Il sito di riferimento non è quello l’ agenda Monti di cui si è parlato negli ultimo giorni. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Cittadino e Diritti, Corruzione, E-Government, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica, Proposta di legge, Pubblica amministrazione | Lascia un commento

Autostrade. Concessione. Profitti.

E’ nota la redditività delle autostrade. Nel 2007 Autostrade per l’Italia ha sviluppato un fatturato 2,779 miliardi di euro, un EBIT di 1,468 miliardi e utili per 722 milioni occupando mediamente 5786 dipendenti. Il patrimonio netto ammonta a 2,638 miliardi.[8] … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Cittadino e Diritti, Concorrenza e mercati, Conti pubblici | Lascia un commento

Giustizia. Il primo passo per il rilancio dell’ economia.

Sembrano due aspetti disgiunti. Ma noi consideriamo fermamente che esistono due fattori che possono rilanciare l’ economia : 1) abbassare il carico fiscale sull’ impresa e sui lavoratori. 2) procedere con una riforma della giustizia civile e penale. La circolazione … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Giustizia, Ipotesi di studio, Misurazione, Pa centrale | Lascia un commento

Bandi ed Incentivi. Ordine Cronologico.

Nella determinazione di Incentivi ad imprese (ma anche in altri casi) si utilizza a volte il meccanismo dell’ ordine cronologico delle domande. Questa prassi, ha portato in molte occasioni a situazioni (click Day) nelle quali l’ ordine di presentazione è … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Bandi ed Appalti Pubblici, Cittadino e Diritti, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa regionale | Lascia un commento

Falso in bilancio. Nuova regolamentazione

Si pensa ai reati finanziari in modo molto distaccato. Il furto ed il danneggiamento alla proprietà privata è visto nella collettività come maggiormente pericoloso e dannoso. Si può capire. E’ normale che il giardino sotto casa sia più sentito come … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Blog, Cittadino e Diritti, Corporate governance, Corruzione, Fisco - Azienda, Proposta di legge | Lascia un commento

Spending Review. Una metodologia di approccio nella direzione della misurazione.

La cultura diffusa in Italia è quella che il bene pubblico, le spese pubbliche, gli amministratori, siano altro rispetto ai nostri interessi. Esiste una diffusa indifferenza rispetto a tutto ciò che esce dal nostro giardino di casa. Questo è dato … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Misurazione | Lascia un commento

Politica, Persone, Ideologie ed azioni concrete. Cultura della misurazione.

Come sostenuto in post precedenti, è difficile orientarsi nelle categorie di destra e sinistra. Se in alcuni punti, non ci sono dubbi, in altre occasioni le posizioni sono estremamente sfumate. La Destra italiana è storicamente caratterizzata da uno statalismo che … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Misurazione | Lascia un commento

Stato Patrimoniale dei Coniugi

Stato patrimoniale dei coniugi A norma dell’art. 19 del Codice civile lo stato patrimoniale dei coniugi (per matrimoni avvenuti dopo il 20 settembre 1975) è regolato per legge sulla base della comunione dei beni, a meno che, non esista un … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Famiglia, Pa comunale | Lascia un commento

Scuola. Iniziamo a far risparmiare con poco

Il governo Monti ha fissato un tetto sulla spesa dei liberi di testo. Ottima iniziativa. Nei fatti però la norma viene disattesa suddividendo i libri in Obbligatori e Facoltativi. Naturalmente l’ acquisto dei libri facoltativi non è strettamente necessario, ma … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Famiglia, Scuola e universita' | Lascia un commento

Diritto di Manifestare e Diritto di Polizia. Dovere di Manifestare e Dovere di Polizia

Riportiamo gli eventi recenti. Che poi si ricollegano ad un nostro post dell’ anno scorso. http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2012/11/14/Scuola-sciopero-europeo_7791741.html Riteniamo saggio definire in maniera più stringente aspetti collegati al diritto di manifestare ed al diritto di esercitare le funzioni di Polizia. Quando questi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti | Lascia un commento

Multe, velocita’ e sicurezza

Sui limiti di velocita’ e sulle infrazioni bisogna cambiare. 1) le multe sono percepite piu’ come un modo per fare cassa che un modo per prevenire gli incidenti. 2) i ricorsi intasano la giustizia 3) la sicurezza latita Anche le … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Infrastrutture e trasporti, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Tasse, regioni virtuose e sprechi

In questi giorni si parla di incremento dell’ Irpef regionale per le regioni meno virtuose (costi legati soprattutto alla sanita’). Crediamo che Questo meccanismo dovrebbe essere diffuso nei rapporti cittadino-tassazione. Inoltre dovrebbero esistere meccanismi obbligatori di regolazione dei deficit nelle … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Politica, Pubblica amministrazione | Lascia un commento