Archivi categoria: Economia

Articoli Vari Economia

Questa è una raccolta che aggiorneremo con vari articoli su dati economici macroeconomici. Contro Euro – Pro Spesa Pubblica. http://www.byoblu.com/post/2012/10/28/Il-problema-non-e-il-debito-pubblico-Ecco-perche.aspx?page=all Creazione Moneta. Discussione sul sistema di riserva frazionaria. http://goofynomics.blogspot.it/search?updated-max=2012-10-24T18:21:00%2B02:00&max-results=7&start=82&by-date=false Teoria http://www.unich.it/docenti/bagnai/mqs/ Database informativi. IMF Outlook Database http://www.imf.org/external/ns/cs.aspx?id=28 http://data.worldbank.org/data-catalog/world-development-indicators http://stats.oecd.org/Index.aspx http://ec.europa.eu/economy_finance/db_indicators/ameco/index_en.htmContinua a leggere

Vota:

Pubblicato in Economia | Lascia un commento

La questione meridionale. Dall’ assistenzialismo al rilancio.

Abbiamo già scritto a proposito della questione meridionale e della questione del nord. Al di là di aspetti puramente quantitativi (quanto è giusto che l’ area più ricca trasferisca all’ area più povera) esistono anche aspetti qualitativi. Attualmente tutti i … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Conti pubblici, Economia, Fisco - Azienda, Mezzogiorno | Lascia un commento

Subappalto. Come non si modificano le leggi per non fare dei disastri

La conversione in Legge n. 134/2012 del c.d. Decreto Crescita (D.L. 83/2012) è stato inserito nel maxi-decreto l’art. 13-ter “Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore”, che è andato a modificare il testo dell’articolo 28, comma 35 del D.L. 223/2006, … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Economia, Fisco - Azienda, Ipotesi di studio, Pa centrale | Lascia un commento

Euro si, euro no. Terze vie. Molti dubbi.

DeterminAzione si occupa di fornire informazioni che speriamo ragionate e fuori da pregiudizi. Prima di effettuare proposte è necessario avere una idea precisa delle cose di cui si sta parlando. Su Internet ed in politica (Movimento cinque stelle, Lega, formazioni … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Dibattito, Economia, Europa, Moneta e inflazione | Lascia un commento

Riforma della cassa integrazione. Spunti sulla efficienza.

  La cassa integrazione permette al lavoratore e all’ azienda di affrontare situazioni di crisi. Pensata per situazioni locali e particolari si sta trasformando in un sistema per evitare il tracollo del lavoro e dell’ economia. Gli obiettivi della cassa … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Blog, Conti pubblici, Dibattito, Economia, Innovazione e ricerca, Riforma armotizzatori | Lascia un commento

La questione meridionale. O la questione del nord.

Partiamo con attenzione da questo articolo. http://www.lavoce.info/federalismo-75percento-tasse-nord/ Cercavamo da un po’ di tempo i dati sui trasferimenti dalle amministrazioni centrali alle regioni e viceversa. L’ articolo riporta dati molto interessanti. Purtroppo non completi su tutte le regioni, ma comunque interessanti. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Conti pubblici, Economia, Istituzioni e federeralismo, Mezzogiorno | 1 commento

Decalogo per lo sviluppo delle infrastrutture portuali. Contenuto Esterno.

Riportiamo un contenuto esterno : http://www.peragendamonti.it/proposals/448 1. Riduzione numero Autorità Portuali 2. Gerarchizzazione degli investimenti portuali 3. Adozione obbligatoria di analisi di redditività degli investimenti portuali con audit di un soggetto certificatore unico e terzo (Banca Europea degli investimenti?) 4. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Economia, Infrastrutture e trasporti, Pa centrale, Pa regionale | Lascia un commento

Politica per i porti. Contenuto Esterno

Citiamo questo contenuto. http://www.peragendamonti.it/proposals/1150 Il link è ricco di spunti e ben argomentato dal punto di vista numerico. La proposta (dopo una accurata argomentazione) si propone di rivedere la politica dei porti. Occorre fare un ragionamento di merito sui porti … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Concorrenza e mercati, Economia, Infrastrutture e trasporti, Internazionali, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Utilizzare i cassa integrati per finalità pubbliche. Contenuto Esterno

Questo articolo è inserito anche nel manifesto. Riteniamo utile collegarsi ad altre iniziative e soprattutto ad altre proposte. Riteniamo che la cassa integrazione debba essere riformata. Lo spunto di questa proposta (http://www.peragendamonti.it/proposals/8) è interessante. In generale la cassa integrazione non … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Conti pubblici, Economia, Lavoro, Manifesto, Riforma armotizzatori | Lascia un commento

Globalizzazione. Spunti di riflessione

Vogliamo partire da un post della Voce.info. http://www.lavoce.info/se-i-ricchi-non-piangono/ In particolare evidenziamo il grafico seguente, che riporta il grafico del reddito della popolazione più ricca degli stati Uniti (in nero) e parallelamente la percentuale delle tasse (in rosso). Abbiamo fatto alcune … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Economia | Lascia un commento

Spread e Derivati. Quale regolamentazione sulle cariche istituzionali ?

L’ analisi dello spread degli ultimi mesi, evidenzia una volatilità molto alta. Crescite improvvise e cali repentini. Non abbiamo analizzato le serie storiche, ma sicuramente la variabilità degli ultimi tempi è sintomo di forti speculazioni. Per esempio oggi (19 Dicembre … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog, Concorrenza e mercati, Corruzione, Dibattito, Economia, Europa, Informazione | 1 commento

Fondazioni Bancarie.

La fondazione bancaria è una persona giuridica mista pubblico-privata senza fini di lucro. Le fondazioni bancarie sono state introdotte per la prima volta nell’ ordinamento italiano con la legge n. 218 del 1990, la cosiddetta legge-delega Amato-Carli, con lo scopo … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Economia, Finanza | Lascia un commento

Uscire dalla bassa crescita. Dalle esigenze di una nuova manovra.

Il governo Monti ha molti meriti, qualche demerito. Ha fatto alcune cose. Si rimanda ad una analisi abbastanza completa presentata dalla Voce. http://www.lavoce.info/articoli/pagina1003451.html Sicuramente una delle azioni dove sostanzialmente ha fallito è il controllo della spesa pubblica. Partiamo da un … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Economia, Pa centrale | Lascia un commento

Globalizzazione. Circolazione delle merci

Un punto che riteniamo importante è la circolazione delle merci nel mercato globale. E’ un punto centrale (assieme alla manodopera) sul fenomeno della globalizzazione. Meccanismi compensatori (dazi) potrebbero essere aggiunti verso merci che non rispettano certi criteri di qualità nel … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Concorrenza e mercati, Economia, Energia e ambiente, Uncategorized | Lascia un commento

Camera di compensazione, stock di debito e gioco del quindici

Il Gioco del Quindici credo che sia esperienza di ognuno di noi bambino. Muovere denaro o muovere debito. Una idea potrebbe essere quella di fare camere di compensazione via internet per gestire i debiti incrociati ed arrivare ad una gestione … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Economia | Lascia un commento

Oltre il Pil. Quale indicatore per il futuro.

E’ necessario determinare nuovi indicatori. Uno dei nostri link rimanda ad un articolo interessante sull’ argomento. Crediamo valga la pena indirizzare alcuni sforzi per un nuovo sistema di metriche sullo sviluppo economico e sul benessere.

Vota:

Pubblicato in Economia, Energia e ambiente, Informazione, Ipotesi di studio, Poverta' | Lascia un commento

Affitti. Quale soluzione ?

Facciamo una doverosa premessa. Il problema degli affitti (di natura privata o commerciale) non si risolve se non risolvendo anche il problema delle cause civili e del diritto del locatore di ritornare in possesso immediato del bene in caso di … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Dibattito, Economia | Lascia un commento

Keynes

Nella recente crisi si e’ evidenziata la potenza del pensiero di keynes e contemporaneamente della sua debolezza. La crisi e’ stata parzialmente dominata, ma si e’ rivelata qualcosa di nuovo. La politica monetaria e’ uno degli aspetti di governo economico. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Economia, Ipotesi di studio, Moneta e inflazione | Lascia un commento