-
Articoli recenti
- Acquisti e bandi gennaio 25, 2016
- Riflessioni sul lavoro gennaio 16, 2016
- Università. Non si sfugge novembre 2, 2015
- Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Pensieri liberi sull’ ultimo Libro del Professor Alberto Bagnai febbraio 7, 2015
- Vediamo come va a finire gennaio 4, 2015
- Brebemi. Un punto non secondario per l’azione di governo. gennaio 2, 2015
- Una marea spazzerà la politica. E sta partendo da Genova ottobre 12, 2014
- Il lavoro visto da un imprenditore ottobre 9, 2014
- Articolo 18. Quante inutilità. MacroEconomia e MicroEconomia fanno a cazzotti settembre 20, 2014
- 25 Aprile. Festa di destrutturazione. aprile 25, 2014
Archivi
Tag
Categorie
- Argomento Generale
- Azienda
- Bandi ed Appalti Pubblici
- Cittadino e Diritti
- Concorrenza e mercati
- Conti pubblici
- Corporate governance
- Corruzione
- E-Government
- Economia
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Forze Armate
- Giustizia
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e federeralismo
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Misurazione
- Moneta e inflazione
- Politica
- Poverta'
- Sanita'
- Scuola e universita'
- Sicurezza
- Blog
- Casi di Studio
- Manifesto
- Priorità
- Proposte partiti
- Pubblica amministrazione
- Stato proposta
- Uncategorized
- Argomento Generale
Meta
Vari Link di Interesse
- La nostra Costituzione
- Fmi outlook 2010
- Proposte sul Lavoro
- Studi sulla spesa pubblica
- Istat
- Lavori parlamentari
- Sito BCE
- Parlamento italiano
- Oltre il Pil. Indicatori di benessere.
- Sistemi fiscali
- Spesa pubblica
- Blog Keynes
- SNOP. Prevenzione
- CIPE
- Sito Segnalazione Evasione Fiscale
- Astrid
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
Archivi categoria: Blog
Riflessioni sul lavoro
L’Italia è un paese strano. Non molti sanno che è passibile di licenziamento il lavoratore che ha una malattia grave che produce assenze continuative. Percentualmente è un problema per fortuna insignificante. Ed è per questo che non fa notizia. L’equità sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Università. Non si sfugge
Esistono delle graduatorie internazionali sulle Università a livello mondiale. Si citano per esempio: https://www.timeshighereducation.com/world-university-rankings/2015/world-ranking#!/page/0/length/25 http://www.topuniversities.com/university-rankings/university-subject-rankings/2015/education-training#sorting=rank+region=+country=+faculty=+stars=false+search= http://cwur.org/2015/ Si può contestare il metodo, la fonte, la organizzazione. Ma tutti i ranking danno l’Università Italiana come assolutamente inadeguata. Siamo spesso un paese autoreferenziale. … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Priorita' 10, Scuola e universita'
Lascia un commento
Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Pensieri liberi sull’ ultimo Libro del Professor Alberto Bagnai
L’ultimo libro del Professor Alberto Bagnai è un lavoro maturo di analisi tecnica e politica (nel senso di Polis) sulla moneta ed il rapporto che questa ha con la società. Si innesta nel dibattito del rapporto fra Capitale e Lavoro, che … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Vediamo come va a finire
Nel tempo, cercheremo di capire come procede questa storia. Crollo Viadotto Palermo – Agrigento
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Brebemi. Un punto non secondario per l’azione di governo.
Non vogliamo entrare nel merito di quello fatto o non fatto dall’azione di governo. Si entrerebbe in questioni anche ideologiche e si rischierebbe uno “schieramento” ideologico su temi molto pragmatici in realtà. Ma l’azione di governo potrà essere giudicata solo … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Una marea spazzerà la politica. E sta partendo da Genova
E’ un momento delicato per la politica. Devono temere i politici. Perché una marea spazzerà la cattiva politica. Sono i momento più difficili nei quali si osservano i cambiamenti, anche radicali. Esistono responsabilità politiche dell’ alluvione di Genova. Ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Il lavoro visto da un imprenditore
Abbiamo coinvolto un imprenditore per parlare di lavoro. Una intervista aperta. Forse di parte. Anzi, sicuramente di parte. Ma per chiarire un punto di vista. Come vede il lavoro un imprenditore, articolo 18, diritti ? Faccio impresa da 20 anni. Prima … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Articolo 18. Quante inutilità. MacroEconomia e MicroEconomia fanno a cazzotti
Si associa usualmente l’ articolo 18 alla libertà di licenziamento. Come se l’ annullamento potesse risolvere tutti i problemi del lavoro. Art. 18. (Reintegrazione nel posto di lavoro) Ferma restando l’esperibilita’ delle procedure previste dall’articolo 7 della legge 15 luglio … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Seggi. Considerazioni.
Molte nostre leggi (anche importanti) non hanno la necessaria attenzione da parte di chi dovrebbe farne rispettare l’ applicazione. Prendiamo per esempio il divieto di introdurre telefonini e videocamere nei seggi(http://www.altalex.com/index.php?idnot=40992). Sembra un provvedimento secondario e poco importante. Di fatto poco … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Cittadino e Diritti, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica
Lascia un commento
Assicurazioni. Aumento competizione
Partiamo da questo articolo: http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2013/02/22/Prezzi-piu-alti-Europa-rispetto-Germania-80-_8292975.html ROMA – I premi rc auto sono in Italia in media più elevati e crescono più velocemente rispetto a quelli dei principali paesi europei. E’ quanto emerge da un’indagine Antitrust sul settore. Il premio medio … Continua a leggere
Euro si. Euro no. Ulteriore contributo.
E’ importante una doverosa premessa metodologica. I nostri articoli evidenziano proposte e/o fanno il punto della situazione (limitatamente ai nostri approfondimenti). Il punto della situazione non è una visione a priori della realtà o una visione di parte ed invitiamo tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Moneta e inflazione
Lascia un commento
Euro si! Euro no! e la disoccupazione dimenticata.
Euro si! Euro no! e la disoccupazione dimenticata..
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Rassegnazione. No. Determinazione.
Abbiamo molti rapporti. Conosciamo molta gente. Uno delle cose che più ci colpisce è la rassegnazione. “E’ così”. “Quella istituzione è così”. “Quell’ ufficio è in questo modo”. “Le cose funzionano così”. La sfida più grande che vogliamo combattere è la … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Manifesto
Lascia un commento
Sciamano. Articolo di approfondimento
Grazie ad una segnalazione di un nostro lettore, indichiamo un articolo di approfondimento sul software Sciamano. L’ articolo indica nel dettaglio le informazioni gestite. http://www.comitato-antimafia-lt.org/public/uploads/2012/06/21.pdf La nostra proposta (come già scritto in un altro articolo) è quella di obbligare per legge … Continua a leggere
Pubblicato in Bandi ed Appalti Pubblici, Blog, Ipotesi di studio, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale
1 commento
Riforma della cassa integrazione. Spunti sulla efficienza.
La cassa integrazione permette al lavoratore e all’ azienda di affrontare situazioni di crisi. Pensata per situazioni locali e particolari si sta trasformando in un sistema per evitare il tracollo del lavoro e dell’ economia. Gli obiettivi della cassa … Continua a leggere
Pubblicato in Azienda, Blog, Conti pubblici, Dibattito, Economia, Innovazione e ricerca, Riforma armotizzatori
Lascia un commento
Superare il simbolo per una nuova politica. Rapporto fra potere, simbolo e azione politica.
Le categorie del pensiero umano influenzano la nostra vita in maniera affascinante ma anche con mistero ed oscuramente. Poco ci è chiaro dei nostri meccanismi del pensiero. Chiameremo questo quadro Liberismo. Chiameremo questo quadro Nazi-Fascismo. Chiameremo questa miniatura Comunismo. Chiameremo questo quadro … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Manifesto
Lascia un commento
Filosofico e spensierato
Permetterci di riprendere da un sito le 10 regole per essere felici. Giving Dare (Fare) Qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare il mondo che ci circonda … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Fantapolitica. Scenari futuri.
Quali sono gli scenari futuri della politica ? Cosa succederà a Maggio 2013 ? Perche Monti è salito in politica ? Facciamo uno scenario fantapolitico. Con alcune affermazioni. Un esercizio di stile. 1) Monti è sceso in campo per dare … Continua a leggere
Pubblicato in Blog
Lascia un commento
Utilizzare i cassa integrati per finalità pubbliche. Contenuto Esterno
Questo articolo è inserito anche nel manifesto. Riteniamo utile collegarsi ad altre iniziative e soprattutto ad altre proposte. Riteniamo che la cassa integrazione debba essere riformata. Lo spunto di questa proposta (http://www.peragendamonti.it/proposals/8) è interessante. In generale la cassa integrazione non … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Conti pubblici, Economia, Lavoro, Manifesto, Riforma armotizzatori
Lascia un commento
Anarchia, Democrazia diretta e Democrazia Liquida. Un po’ di Teoria. Forse un po’ di Marketing.
« Molte forme di governo sono state sperimentate e saranno sperimentate in questo mondo di peccato e di dolore. Nessuno ha la pretesa che la democrazia sia perfetta o onnisciente. Infatti, è stato detto che la democrazia è la peggior … Continua a leggere
Pubblicato in Blog, Manifesto
Lascia un commento