Archivi del mese: ottobre 2010

Affitti. Quale soluzione ?

Facciamo una doverosa premessa. Il problema degli affitti (di natura privata o commerciale) non si risolve se non risolvendo anche il problema delle cause civili e del diritto del locatore di ritornare in possesso immediato del bene in caso di … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Dibattito, Economia | Lascia un commento

Capitale, lavoro e moneta.

Parlo come singolo. Sono ignorante in economia. Appassionato ma ignorante. Ignorante in senso buono. Ignoro gli sviluppi, le ricerche, le teorie. Mi sembra pero’ che sia stato affrontato molto bene il rapporto fra lavoro e capitale, che sia stato analizzata … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog | Lascia un commento

Cosa e’ la globalizzazione. Difficile accettarlo.

Guardiamo alla globalizzazione, di solito, come ad un fenomeno dove le imprese trasferiscono le fabbriche in luoghi dove la manodopera costa meno. Le categorie del pensiero sono pero’ importanti ed importante e’ classificare i fenomeni correttamente, per potere reagire. La … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog | Lascia un commento

La nostra opinione.

Di questi tempi non si parla piu’ ne’ di ideologie, ne’ di idee. Il comunismo non e’ uguale al capitalismo. Facile in questo caso. Ma preferiamo un modello egualitario, elitario, in quale forma ? Noi riteniamo che sia giusto che … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Manifesto | Lascia un commento

Multe, velocita’ e sicurezza

Sui limiti di velocita’ e sulle infrazioni bisogna cambiare. 1) le multe sono percepite piu’ come un modo per fare cassa che un modo per prevenire gli incidenti. 2) i ricorsi intasano la giustizia 3) la sicurezza latita Anche le … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Infrastrutture e trasporti, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Tasse, regioni virtuose e sprechi

In questi giorni si parla di incremento dell’ Irpef regionale per le regioni meno virtuose (costi legati soprattutto alla sanita’). Crediamo che Questo meccanismo dovrebbe essere diffuso nei rapporti cittadino-tassazione. Inoltre dovrebbero esistere meccanismi obbligatori di regolazione dei deficit nelle … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Politica, Pubblica amministrazione | Lascia un commento

3 gradi di giudizio

3 gradi di giudizio sono una tutela per il cittadino. Una analisi potrebbe essere messa in atto per verificare se è possibile ridurre i gradi di giudizio in vari casi. Per esempio : 1) In causa civile se gli importi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Giustizia, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Meritocrazia

Riportiamo l’ articolo 34 della nostra Costituzione. Art. 34. La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Poverta', Scuola e universita' | 1 commento

Stipendi Parlamentari

La spesa pubblica deve essere diminuita. Non è demagogia proporre una riduzione dei costi complessivi della politica. Si cita per esempio come riferimento questo articolo sul sito lavoce.info http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000434-351.html In realtà, i costi dei parlamentari sono alti, rispetto altri paesi … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Istituzioni e federeralismo, Politica | Lascia un commento

Trasparenza

E’ necessario aumentare la trasparenza nella pubblica amministrazione. Parallelamente agli obblighi di fatturazione elettronica già previsti, è necessario introdurre l’ obbligo per le pubblichie amministrazioni di rendere pubblico ogni dato riguardo a costi e fatture sostenuti. Con pubblicazione dei dati … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Pa centrale, Pa comunale, Pa provinciale, Pa regionale, Politica | 1 commento

Assicurazioni

E’ opportuno inserire ancora aggiustamenti per rendere piu’ competitivo il settore della RCAuto. Le azioni devono essere orientate ad aumentare la competizioni fra assicurazioni, ma anche nella riduzione delle truffe verso le assicurazioni. Tipico caso nel quale le disfunzioni della … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Cittadino e Diritti, Concorrenza e mercati, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Rendite finanziarie

Siamo dell’ avviso che e’ necessario aumentare la tassazione sulla rendita (finanziaria e non). Con un approccio pragmatico e’ necessario valutare anche i possibili effetti.

Vota:

Pubblicato in Finanza, Fisco, Ipotesi di studio | Lascia un commento

Corruzione

Le statistiche di http://www.transparency.org/ ci relegano in posizioni da terzo mondo. E’ necessario avviare uno studio organico di azioni contro la corruzione. La corruzione e’ il peggiore dei reati contro la propria patria e contro la collettivita’. Una strada e’ … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Giustizia, Priorita' 10 | Lascia un commento

Sindacati

Chi lavora in un sindacato non ha il diritto alle tutele dell’ articolo 18. Noi siamo, come evidenziato in altri post, per rendere omogenei i diritti di tutti i lavoratori. Perche’ per noi i lavoratori sono prima persone.

Vota:

Pubblicato in Lavoro | Lascia un commento

Sindacati e impresa : quale governance

Si propone di incentivare la partecipazione dei sindacati nella governance aziendale. Si potrebbe proporre sgravi fiscali ad aziende che permettono l’ accesso dei sindacati nei consigli di amministrazione. Si cita l’ esempio della Germania, dove una maggiore diffusione dei sindacati … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Corporate governance, Ipotesi di studio, Lavoro | Lascia un commento

Cariche pubbliche – Incompatibilità

E’ necessario intervenire sulla compatibilità delle cariche pubbliche ed anche sulle cariche private. Le cariche pubbliche devono essere assegnate, definendo con precisione i casi di incompatibilità. A parte i casi di evidente sovrapposizione di cariche (Expo 2015, parlamento per citare … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Corporate governance, Ipotesi di studio, Politica | Lascia un commento

Governo

L’ attuale governo e parlamento sono stati eletti con regole democratiche e votazioni costituzionalmente garantite. Nelle regole della democrazia questo significa che le scelte prese dal governo e dal parlamento sono espressione della volontà degli elettori. E’ duro ricordarsi della … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Blog | Lascia un commento

Sicurezza antincendio e primo soccorso

Si propone di portare alcue formazioni della sicurezza del lavoro sulla istruzione primaria o secondaria. In caso di malore in azienda esiste l’ addetto al primo soccorso. Ma se svengo altrove ? Forse la mia condizione di persona e’ inferiore … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Ipotesi di studio, Lavoro, Scuola e universita' | Lascia un commento

Paghe

E’ necessario fare proposte sugli oneri impropri per le aziende. In italia, solo il calcolo della paga di un dipendente costa circa dai 120 ai 400 euro all’ anno. A questo si aggiunge una selva di obblighi burocratici che possono … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Azienda, Fisco, Ipotesi di studio, Lavoro | Lascia un commento

Keynes

Nella recente crisi si e’ evidenziata la potenza del pensiero di keynes e contemporaneamente della sua debolezza. La crisi e’ stata parzialmente dominata, ma si e’ rivelata qualcosa di nuovo. La politica monetaria e’ uno degli aspetti di governo economico. … Continua a leggere

Vota:

Pubblicato in Economia, Ipotesi di studio, Moneta e inflazione | Lascia un commento