Il Gioco del Quindici credo che sia esperienza di ognuno di noi bambino.
Muovere denaro o muovere debito.
Una idea potrebbe essere quella di fare camere di compensazione via internet per gestire i debiti incrociati ed arrivare ad una gestione più efficiente, con annullamento incrociato dove possibile. A parte le complessità del sistema, il mio sospetto era che fosse una idea balzana.
Poi mi sono documentato via Internet e da fonti attendibili dell’ università di Genova (Dispense di storia della moneta), appare che le fiere di compensazione erano molto diffuse secoli fa. Poi la pratica è andata in disuso per l’ arrivo di forme più innovative di gestione del credito.
Questa gestione (che trovate spiegata nell’ interessantissimo documento che ho indicato) in una ottica Internet, potrebbe recuperare l’ efficienza ?
Un sistema che compensi i debiti tramite compensazione fra soggetti terzi è più efficiente ?
A ragione di logica si. Ma a riguardo della velocità di flusso di denaro (muovendo il buco invece che la tessera) l’ effetto è lo stesso ? In un sistema economico la velocità di circolazione è un dato importante al pari della quantità di denaro in circolazione.
Se muovo la tessera mancante (il debito), forse dovrei avere un effetto simile a muovere il credito, aumentando la circolazione.
Sulle cause poi della interruzione delle fiere di compensazione, storicamente sorpassate con strumenti più efficienti : non è che nella Superba, non sapevano cosa fosse internet e fosse diventato troppo scomodo fare le fiere di compensazione ?
Non è che i genovesi avevano visto troppo in là, ma con strumenti allora di difficile gestione ?