Globalizzazione. Circolazione delle merci

Un punto che riteniamo importante è la circolazione delle merci nel mercato globale.

E’ un punto centrale (assieme alla manodopera) sul fenomeno della globalizzazione.

Meccanismi compensatori (dazi) potrebbero essere aggiunti verso merci che non rispettano certi criteri di qualità nel processo di produzione e/o nella qualità di gestione delle persone, o dell’ ambiente.

La problematica è di complessità enorme e di ramificazione importante. Ma se la globalizzazione è una grande conquista, questa deve essere governata perchè non diventi il più grande dei mali del nostro secolo. Queste misure renderebbero equa la battaglia e la competizione (in una ottica liberale) fra aziende nei vari paesi.

Supponiamo che una azienda cinese costruisca un pezzo per una macchina, ma contemporaneamente sversi nei fiumi e nell’ aria il risultato di quel processo di produzione. Il prezzo di vendita sarà inferiore (di molto) rispetto al prezzo dello stesso prodotto fatto in Italia o da una azienda cinese equivalente ma che rispetti criteri produttivi ambientalmente compatibili e criteri di gestione del personale (sicurezza del lavoro, ecc. ecc.). E’ interesse dell’ economia tendere non verso il prezzo inferiore, ma verso il sistema più sostenibile.

Articolo spunto di riflessione :

http://www.repubblica.it/cronaca/2012/11/18/news/sequestrati_300mila_giocattoli_dalla_cina_fatti_con_gomma_che_causa_malformazioni-46891272/

Questa voce è stata pubblicata in Concorrenza e mercati, Economia, Energia e ambiente, Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...