Affitti. Quale soluzione ?

Facciamo una doverosa premessa. Il problema degli affitti (di natura privata o commerciale) non si risolve se non risolvendo anche il problema delle cause civili e del diritto del locatore di ritornare in possesso immediato del bene in caso di insolvenza del locatario.

Fatta questa doverosa premessa, vogliamo fare alcune considerazioni.

Ogni città ha decine e decine di immobili in affitto o in vendita. Alcuni di questi sono in attesa di essere affittati da anni.

In molti casi siamo in condizione di una sovraproduzione di beni (per esempio nel caso di beni a scopo produttivo o commerciale). Sovraproduzione dovuta anche ad un eccesso di investimenti nel settore edile, considerato fino a pochi anni fa la gallina dalle uova d’ oro.

Crediamo però che sia saggio riflettere se è giusto che la collettività sprechi così alte disponibilità di capitale.

E’ saggio ritenere che l’ ICI dovrebbe colpire in maniera differente i locali non affittati, rispetto a quelli affittati (e naturalmente correttamente dichiarati ai fini delle imposte) ?

Una penalizzazione dei locali sfitti, potrebbe essere di aiuto all’ economia, anche a vantaggio di campi dell’ economia nazionale più innovativi e bisognosi quindi maggiormente di investimenti in capitale ?

Incentivare l’ incontro forzoso fra domanda ed offerta è da considerare benefico e utile ?

Ragionando in astratto, massimizzare l’ impiego di capitale è di per se utile. Inoltre la riduzione dei prezzi delle locazioni (e quindi delle conseguenti vendite) ha effetto negativo nell’ edilizia, ma può avere conseguenze benefiche sulle aziende di produzione, rendendole più competitive.

Questa voce è stata pubblicata in Dibattito, Economia. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...