La cultura diffusa in Italia è quella che il bene pubblico, le spese pubbliche, gli amministratori, siano altro rispetto ai nostri interessi.
Esiste una diffusa indifferenza rispetto a tutto ciò che esce dal nostro giardino di casa.
Questo è dato da un fattore culturale e storico. Crediamo però che questa cultura del disinteresse debba essere sorpassata per controllare tutto quello che è Nostro, nel senso più bello della parola.
Vogliamo citare questo link:
E’ il risultato delle segnalazioni sulla spending review da parte di tutti i cittadini.
Crediamo che sia necessario estendere e consolidare il metodo.
Bisognerebbe quindi produrre un portale geolocalizzato e con l’ indicazione degli asset della pubblica amministrazione, permettendo ai cittadini di interagire ed inserire i commenti e le proposte di controllo della spesa.
Le proposte potrebbero essere sia anonime sia non anonime. Dovrebbero però permettere una forma di filtro per evitare segnalazioni doppie, indicazioni non corrette o volgari, ecc. ecc.
Le proposte però dovrebbero essere visibili e consultabili da tutti, permettendo una interazione efficace e quindi un controllo implicito. Spingendosi più oltre, le proposte potrebbero essere misurate e diventare un sistema di controllo e rating (giudizio) sulle strutture pubbliche. Questo andrebbe nella direzione della trasparenza e nella direzione del controllo. Il metodo può essere esteso inoltre alla Sanità, alla scuola, ai settori nevralgici.
DeterminAzione si muoverà il prossimo anno su questo filone strategico. Naturalmente la visibilità che noi abbiamo è assolutamente incomparabile rispetto a quella che potrebbe essere la visibilità di una piattaforma Governativa. La piattaforma che abbiamo in mente, permetterà di collaborare a proposte e segnalare sprechi.
La misurazione ed il controllo sono strumenti che aiutano a diminuire la spesa pubblica. Chi amministra il bene pubblico e sa che i cittadini lo controllano, è portato ad una maggiore attenzione verso le proprie azioni.
L’ opacità e la mancanza di informazione, invece, aumentano gli abusi e la corruzione.