Tasse, regioni virtuose e sprechi

In questi giorni si parla di incremento dell’ Irpef regionale per le regioni meno virtuose (costi legati soprattutto alla sanita’).

Crediamo che Questo meccanismo dovrebbe essere diffuso nei rapporti cittadino-tassazione.

Inoltre dovrebbero esistere meccanismi obbligatori di regolazione dei deficit nelle pubbliche amministrazioni.

E’ solo mettendo le mani in tasca al cittadino e chiedendo soldi espressamente per il disservizio della politica che il cittadino si accorgera’ che il denaro e’ meno pubblico di quello che puo’ apparire.

Ragionando in positivo, se i politici sapranno spiegare le loro visioni di lungo periodo, potranno anche attingere al consenso e fare investimenti straordinari.

Questa voce è stata pubblicata in Cittadino e Diritti, Conti pubblici, Ipotesi di studio, Istituzioni e federeralismo, Politica, Pubblica amministrazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...