Si pensa ai reati finanziari in modo molto distaccato. Il furto ed il danneggiamento alla proprietà privata è visto nella collettività come maggiormente pericoloso e dannoso.
Si può capire. E’ normale che il giardino sotto casa sia più sentito come proprio.
Il reato finanziario è però molto dannoso sotto diversi punti di vista. Riportiamo di seguito il link di Wikipedia che illustra i vari reati finanziari.
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Reati_economici_e_finanziari
1) Usualmente il reato finanziario è molto dannoso per chi lo subisce. Il danno è tale (a volte) da cambiare la vita di chi lo subisce. Possiamo per esempio pensare al caso Parmalat che ha portato alcune persone a rinunciare a risparmi di una vita.
E’ difficile pensare ad un furto di qualche miliardo di Euro. E tutto questo scatenerebbe la riprovazione dei più. Quando invece si parla di reati finanziari per Miliardi di Euro, l’ opinione pubblica appare più indifferente.
Vogliamo citare un altro caso :
Senza entrare nel merito della correttezza o meno della sentenza, si vuole evidenziare un aspetto.
Dal punto di vista mediatico, si parla sempre di evazione fiscale. Come se il problema fosse di rapporto fra il reo e lo stato. Nella cultura italiana, un reato secondario. Importante, ma secondario.
Vogliamo però evidenziare che all’ epoca, l’ azienda coinvolta era quotata in borsa. L’ evazione fiscale si traduce in realtà in un reato verso terzi e quindi un vero e proprio furto. Per centinaia di milioni di Euro. Ai danni degli azionisti.
2) Dietro ai reati finanziari si nascondono reati più gravi (come riciclaggio per esempio), corruzione (usualmente i fondi per la corruzione sono costituiti con reati finanziari), ecc. ecc.
I fondi neri costituiti con i reati finanziari, permettono la definizione di reati più gravi.
Riteniamo quindi importante un inasprimento delle pene correlate ai reati finanziari.
A riguardo ci ripromettiamo di :
1) stendere una proposta a riguardo.
2) fare correlazioni fra pene date da furto e pene da reati finanziari.
3) dare evidenza delle azioni del parlamento su questo fronte.
Per esempio, tramite la piattaforma OpenPolis (che è indicata come link nella pagina di DeterminAzione) :
http://parlamento.openpolis.it/search?query=falso+in+bilancio&search-go=Cerca
Si cita per esempio il disegno di legge presentato alla camera.
http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/3511