Politica, Persone, Ideologie ed azioni concrete. Cultura della misurazione.

Come sostenuto in post precedenti, è difficile orientarsi nelle categorie di destra e sinistra. Se in alcuni punti, non ci sono dubbi, in altre occasioni le posizioni sono estremamente sfumate. La Destra italiana è storicamente caratterizzata da uno statalismo che difficilmente si riscontra in altre Destre liberali.

Diventa importante :

1) Slegare il dibattito dalle persone. Questa è una nostra convinzione.

2) I valori sono importanti. Ma sulla carta siamo tutti onesti e trasparenti. Quindi l’ importante è il controllo dell’ azione politica con una presenza informata in tutte le fasi della vita politica.

3) E’ necessario riscoprire il dibattito sulle idee principali. Liberalismo. SocialDemocrazia. Socialismo.

Riportiamo per esempio alcuni articoli su Wikipedia che permettono di orientarsi in maniera più informata sulle categorie che dovrebbero identificare destra e sinistra.

http://it.wikipedia.org/wiki/Socialdemocrazia

http://it.wikipedia.org/wiki/Liberalismo

http://it.wikipedia.org/wiki/Socialismo

Ma poniamo l’ accento che la globalizzazione e l’ evoluzione tecnologica, devono fare pensare alle schematizzazioni come un concetto sorpassato.

La Cina per esempio come la possiamo classificare ? Socialista ? Capitalista ?

Diventa difficile ragionare con schemi collegati al passato.

4) E’ strettamente necessario recuperare un pragmatismo che permetta di andare alla base del problema e permetta di trovare soluzioni slegate da ideologie e schemi mentali.

E’ il problema il driver del nostro futuro. E non possiamo pensare al problema con approcci idelogici passati.

Siamo molto dubbiosi quando parliamo di argomenti concreti (lavoro, economia, impresa, scuola, diritti, doveri).

Hanno tutti delle grandi certezze. Sindacati, partiti, politici.

Ogni problema che affrontiamo ha una ramificazione, una complessità che ci rende piccoli ed umili di fronte alla soluzione. Poche certezze, ma molta voglia di affrontare il problema e di risolverlo con umità e DeterminAzione.

Crediamo che il futuro dovrà essere lontano dalle ideologie e molto più vicino al concetto di Misurazione.

Solo la Misurazione ed il Raffronto, possono dire se la strada intrapresa è quella giusta negli interessi della collettività.

Misurazione come valore democratico di tutela degli interessi comuni.

La Misurazione non è una nuova ideologia. E’ una metodologia che deve essere la base per fare crescere una cultura comune di discussione sui problemi e sulle sfide che saranno sempre più nuove, innovative e per questo difficili.

 

Questa voce è stata pubblicata in Blog, Cittadino e Diritti, Misurazione. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...