Capitale, lavoro e moneta.

Parlo come singolo. Sono ignorante in economia. Appassionato ma ignorante. Ignorante in senso buono. Ignoro gli sviluppi, le ricerche, le teorie.

Mi sembra pero’ che sia stato affrontato molto bene il rapporto fra lavoro e capitale, che sia stato analizzata la dinamica della moneta e del sistema economico.

Mi sembra, da ignorante, che non sia stato analizzato il rapporto fra capitale, lavoro e moneta.

Perche’ mi pare che il succo della globalizzazione sia proprio fra questi tre elementi.

Dove una invariante (il lavoro a parita’ di abilita’), viene valorizzato a prezzi differenti a seconda del luogo dove viene erogato. E questo muove ingenti capitali interessati a sempre maggiori profitti.

Si potrebbe obiettare che dove e’ maggiore l’ offerta (di lavoro), allora i salari sono bassi.

Ma abbiamo risolto anche questo problema (scusate la considerazione cosi ironicamente tragica), portando l’ offerta di lavoro italiana a valori altissimi.

Da ignorante ci sono aspetti fra capitale, lavoro e moneta, che mi sfuggono.

Perche’ esiste domanda di beni. Non siamo in condizione di crisi da sovraproduzione. Ma manca La moneta per pagare quei beni.

L’ offerta di lavoro abbonda, cosi’ come le cose da fare. I beni da produrre, i servizi che interessano. Ma tutto pare come piu’ immobile. I bisogni ed i beni non si incontrano.

Su questo aspetto si fonda la vita di milioni di persone. Perche’ se non saremo in grado di governare i processi della globalizzazione, il mondo di domani sara’ peggio di quello di ieri.

Questa voce è stata pubblicata in Blog. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...