Corruzione e Trasparenza

La Corruzione è il reato più grave. Inquina il vivere civile ed è fonte di altri reati.

Riportiamo il link di wikipedia che approfondisce il tema anche sotto il profilo giuridico : http://it.wikipedia.org/wiki/Corruzione

Lo scopo è quello di fare lo stato dell’ arte giuridico ed iniziare a capire quali sono gli aspetti correlati e le proposte possibili che conducano ad una diminuzione della corruzione.

Nella corruzione in senso generico il pubblico ufficiale o  l’ incaricato di pubblico servizio percepiscono l’utilità in seguito ad un accordo con il privato, viceversa, nella concussione il pubblico ufficiale sfrutta la propria posizione di supremazia o potere per costringere o comunque indurre il privato a corrispondere o promettere denaro od altre utilità. Le due fattispecie criminose sono, pertanto, l’una l’opposto dell’altra. La giurisprudenza si è a questo proposito interrogata sul criterio che consenta di stabilire quando la dazione è frutto di accordo (corruzione) e quando invece è frutto di costrizione o induzione (concussione).

In Italia il concetto di corruzione è riconducibile a diverse fattispecie criminose, disciplinate nel Codice Penale, Libro II – Dei delitti in particolare, Titolo II – Dei delitti contro la pubblica amministrazione. Le relative fattispecie criminose sono tutte accomunate da alcuni elementi:

  1. reati propri del pubblico ufficiale
  2. accordo con il privato
  3. dazione di denaro od altre utilità

Quindi, la corruzione è categoria generale, descrittiva dei seguenti reati:

  • art. 318 c.p. – Corruzione per un atto d’ufficio

  • art. 319 c.p. – Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio

  • art. 319 ter c.p. – Corruzione in atti giudiziari

  • art. 320 c.p. – Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio

  • art. 321 c.p. – Pene per il corruttore

La corruzione è legata intimamente con due concetti fondamentali :

trasparenza.

discrezionalità.

La corruzione diminuisce dove più le procedure nella pubblica amministrazione sono trasparenti e meno sono discrezionali.

Nostro obiettivo è quello di :

1) Definire un punto documentato a riguardo dei temi della corruzione.

2) Analizzare possibili proposte di miglioramento contro la corruzione.

3) Aumentare il dibattito pubblico a riguardo.

Parlare di corruzione non vuol dire parlare solo di etica. Con un approccio pragmatico la corruzione è una delle fonti maggiori di spreco a livello pubblico. la corruzione costa alle tasche dei cittadini e costa molto. Non è un fenomeno lontano. E’ un fenomeno che costa molti soldi. Migliaia di Euro a persona ? Difficile dirlo. A riguardo ci documenteremo in maniera sempre più ampia. Ma la corruzione leva risorse alla scuola, al cibo, alla cultura, ai propri divertimenti, a se stessi.

Facciamo i conti della serva. La corruzione è stata stimata in 60 Miliardi di Euro all’ anno in Italia (fonte Corte Dei Conti). Gli italiani sono circa 60 Milioni.

Ad una famiglia composta da 4 persone, il costo della corruzione ammonta a circa 4.000 euro all’ anno.

Dovremmo preoccuparci di più, anche per solo egoismo ed interesse personale.

Organizzazioni che si occupano di corruzione.

Transparency International. http://www.transparency.it/ass_ti.html

Itaca. Associazione per l’ innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale  http://www.itaca.org/

Link.

Situazione ambientale Regione Lombardia. Commissione Antimafia Comune di Milano. Con Proposte di miglioramento procedure pubbliche.

http://www.itaca.org/documenti/news/Relazione%20semestrale%20Comitato%20Antimafia%20Milano_310712.pdf

Collaborazione fra Transparency International Italia e Commissione Antimafia. Nella stessa pagina, presentazione sulla corruzione.

http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/in+comune/in+comune/commissioni+consiliari/18+antimafia/lavori+della+commissione/transparency_international

Questa voce è stata pubblicata in Corruzione, Stato Dell' Arte. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...