Lavoro. Linee Guida

Che tipo di società vogliamo ? Che tipo di relazioni e di lavori vogliamo nella nostra società ?

Evidenziamo alcune parole chiave :

La persona deve essere al centro di tutto. Questo è il primo valore.

Meritocrazia.

Solidarietà.

Flessibilità.

 Stabilità e tranquillità.

Già dalle parole chiave emergono valori in contrapposizione.

Il vero aspetto che un legislatore si deve porre è quello di contrapporre e governare logiche diverse ed interessi diversi.

Meritocrazia. Non è possibile pensare ad un sistema che non ponga il merito come elemento centrale.

Solidarietà. Un sistema meritocratico deve aiutare sempre e comunque i più deboli, i più sfortunati.

Flessibilità. Le aziende hanno logiche che devono essere tutelate. Il lavoro deve essere incentivato, ma alle aziende deve essere garantita la continuità in caso di crisi. Inoltre la solidarietà e la stabilità non possono essere concetti garantiti a livello aziendale.

Stabilità e tranquillità. Più si creano le condizioni per relazioni stabili a livello sociale e più l’ economia può prosperare. Prendiamo per esempio la Cina. Ha tassi di risparmio privato molto elevati, in ragione del fatto che il welfare è praticamente inesistente. Questo fattore agisce negativamente sui consumi interni, che non sono ancora la ragione principale della crescita di quella economia.

E’ possibile ipotizzare la conciliazione di queste parole chiave all’ apparenza così in contrapposizione ?

Crediamo di si, anche se lo sforzo è complesso e assolutamente arduo.

L’ importante è però definire esattamente gli interessi e capire che le relazioni sul lavoro non sono solo fra azienda e lavoratore, ma fra azienda, persone, lavoratori, società nel suo complesso. Perchè gli interessi delle azienda (visti dalla azienda) e dei lavoratori (visti dai lavoratori), dovrebbero anche essere analizzati nel rapporto fra azienda e lavoratori nel suo complesso (visto dal punto degli interessi di tutta la collettività).

Questa voce è stata pubblicata in Linee Guida. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...