Responsabilità solidale dell’ appaltatore. DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83

Faremo un punto approfondito sullo stato dell’ arte sulla normativa dell’ appalto e subappalto.

Riteniamo però che lo Stato non possa delegare a terzi i propri controlli.

Capiamo la necessità di aumentare il controllo dei pagamenti e degli adempimenti nella filiera dell’ appalto. Ma lo Stato non può surrogare a terzi parti vitali del proprio essere Stato.

DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012, n. 83.

Art. 13-ter
(((Disposizioni    in    materia    di    responsabilita’    solidale
dell’appaltatore).))

((1. Il comma 28 dell’articolo 35 del decreto-legge 4 luglio  2006,
n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006,  n.
248, e’ sostituito dai seguenti:
“28. In caso di appalto di  opere  o  di  servizi,  l’appaltatore
risponde in solido con il subappaltatore, nei  limiti  dell’ammontare
del corrispettivo dovuto, del versamento  all’erario  delle  ritenute
fiscali  sui  redditi  di  lavoro   dipendente   e   del   versamento
dell’imposta sul valore aggiunto dovuta dal subappaltatore all’erario
in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del rapporto  di
subappalto. La responsabilita’ solidale viene meno  se  l’appaltatore
verifica, acquisendo  la  documentazione  prima  del  versamento  del
corrispettivo, che gli adempimenti  di  cui  al  periodo  precedente,
scaduti alla data del versamento, sono stati  correttamente  eseguiti
dal subappaltatore. L’attestazione  dell’avvenuto  adempimento  degli
obblighi di  cui  al  primo  periodo  puo’  essere  rilasciata  anche
attraverso un’asseverazione dei  soggetti  di  cui  all’articolo  35,
comma  1,  del  decreto  legislativo  9  luglio  1997,  n.   241,   e
all’articolo 3, comma 3,  lettera  a),  del  regolamento  di  cui  al
decreto del Presidente della  Repubblica  22  luglio  1998,  n.  322.
L’appaltatore puo’ sospendere il  pagamento  del  corrispettivo  fino
all’esibizione   della   predetta   documentazione   da   parte   del
subappaltatore. Gli  atti  che  devono  essere  notificati  entro  un
termine di decadenza  al  subappaltatore  sono  notificati  entro  lo
stesso termine anche al responsabile in solido.
28-bis. Il committente provvede al  pagamento  del  corrispettivo
dovuto all’appaltatore previa esibizione  da  parte  di  quest’ultimo
della documentazione attestante che gli adempimenti di cui  al  comma
28, scaduti alla data del pagamento  del  corrispettivo,  sono  stati
correttamente   eseguiti   dall’appaltatore   e    dagli    eventuali
subappaltatori. Il  committente  puo’  sospendere  il  pagamento  del
corrispettivo fino all’esibizione della  predetta  documentazione  da
parte dell’appaltatore. L’inosservanza delle modalita’  di  pagamento
previste  a  carico  del  committente  e’  punita  con  la   sanzione
amministrativa pecuniaria  da  euro  5.000  a  euro  200.000  se  gli
adempimenti di cui al comma 28 non sono stati correttamente  eseguiti
dall’appaltatore  e  dal  subappaltatore.  Ai  fini  della   predetta
sanzione si applicano le  disposizioni  previste  per  la  violazione
commessa dall’appaltatore.
28-ter. Le disposizioni di cui ai commi 28 e 28-bis si  applicano
in relazione ai contratti di appalto e subappalto di opere, forniture
e servizi conclusi da soggetti che  stipulano  i  predetti  contratti
nell’ambito di attivita’ rilevanti ai fini  dell’imposta  sul  valore
aggiunto e, in ogni caso, dai soggetti di cui agli articoli 73  e  74
del testo unico delle imposte sui redditi,  di  cui  al  decreto  del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.  917,  e  successive
modificazioni.  Sono   escluse   dall’applicazione   delle   predette
disposizioni le stazioni appaltanti di cui all’articolo 3, comma  33,
del codice dei  contratti  pubblici  relativi  a  lavori,  servizi  e
forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163))
.

Vogliamo inoltre citare questo interessante articolo che va nella direzione da noi proposta.

http://www.nens.it/_public-file/legislatore%20incompetente%2010.pdf

 

Questa voce è stata pubblicata in Bandi ed Appalti Pubblici, Corruzione, Dibattito. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...